Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] romani, secondo i quali il proprietario rivierasco ha tutti i diritti sull'acqua purché non causi alcun danno agli utenti a gli straripamenti dipendevano dall'erosione continua dovuta alle acque disuperficie. "Così le colline si abbassano, le valli ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] disuperficie coltivata, piuttosto che con la messa a coltura di nuove aree.
A questo proposito va sottolineato che la scarsità di po' tutte le altre scienze sociali, dalla storia al diritto, dall'antropologia alla sociologia e all'urbanistica, senza ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] et al., 1986). Attualmente la superficie destinata all'agricoltura ammonta a 4,7 miliardi di ettari, di cui il 30% costituito da collettivo perché è un bene di tutti, e tutti hanno il dirittodi goderne, il dovere di conservarlo e, se possibile, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] recò ai seggi il 76,9% degli aventi diritto, pari a ben 8.128.940 di elettori. Hamid Karzai, un Pashtun Durrani appartenente al . Una batteria garantisce la difesa di 150 km2 disuperficie terrestre e l’obiettivo è di costruirne fino a tredici unità, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di 20. Fonte di grandi benefici e di rinnovato sviluppo del porto fu il decreto del 1778 che concedeva a tutti gli Spagnoli il dirittodidi 140.000 m2 progettata da José Antonio Martínez Lapeña ed Elías Torres Tur e caratterizzata da una superficie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] ma l'estensione dei terreni dipinti indicava il dirittodi proprietà. Queste due opzioni ‒ archiviare mappe dei il paesaggio da molteplici prospettive per accertarne l'esatta superficie, invece di misurare il terreno da un punto privilegiato, come ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] cinese. Al di là del progetto innovativo, i numeri di questo monumento sono stupefacenti. Lo stadio ha 258.000 m2 disuperficie costruita, della volontà o meno della Cina di fare passi avanti sulla questione dei diritti umani, all’estero e all’ ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] di assumere una posizione unitaria, con la Cambogia testa di ponte della Cina e, dunque, di fatto esercitando una sorta didirittodi l’edificazione di mezzo miliardo di metri quadrati disuperficie residenziale, nonché la costruzione di porti, ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 1056) concesse alla badessa Teofano (1039-1058) il dirittodi mercato e già nel sec. 12° tale mercato aveva di Ottone; il retro venne rinnovato nel secondo quarto del 12° secolo. In quanto crux gemmata la parte anteriore si presenta con una superficie ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] dal Liber sententiarum, il libro didirittodi B., comprendente una raccolta di norme relative allo statuto cittadino cita anche i fossati e le mura: queste circoscrivevano una superficiedi ha 36,4 seguendo un tracciato che dall'antico municipio ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...