• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [1605]
Diritto [226]
Geografia [187]
Storia [190]
Arti visive [168]
Archeologia [136]
Temi generali [124]
Economia [99]
Biografie [95]
Diritto civile [93]
Geografia umana ed economica [76]

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] base imponibile, i comuni potranno scegliere fra la superficie e la rendita catastale. Ebbene, con riferimento all , nel sistema tributario dei comuni, v. Tesauro, F., Istituzioni di diritto tributario – parte speciale, Milano, 2012, 321 e, mi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza Alessandro Zampone La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] ?, in Nuovi profili di responsabilità e di assicurazione nel diritto aeronautico, Tullio, L., a cura di,Napoli, 2009, 83 ss.; Casanova,M., Le Convenzioni di Montreal del 2009 sui danni a terzi in superficie, in XXXIV Jornadas Latinoamericanas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La riorganizzazione delle Provincie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle Province Luciano Vandelli Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] superficie fosse inferiore a 3.000 chilometri quadrati1), a distanza di poche settimane, rimosso dalla legge di conversione del decreto 138 ogni accenno alla soppressione di dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012. 2 In sede di prima applicazione, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il trattato sul clima

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il trattato sul clima Tullio Scovazzi I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] superficie terrestre, con conseguente aumento della temperatura. La deforestazione di larghe aree contribuisce a incrementare la concentrazione di principio di non regressione che, secondo alcuni, costituirebbe un significativo sviluppo del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

NERLI, Francesco, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco senior Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] a proposito della natura della luce cinerea della superficie lunare, il principe (e futuro cardinale) Leopoldo ministro censurato. Giustizia secolare e diritto d’asilo nella Firenze di Ferdinando II, in Annali di storia di Firenze, II (2007), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Commercio. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] relativa al settore alimentare. I requisiti per l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento di superficie di un esercizio, invece, sono fissati dagli art. 7-9. Ulteriori norme in materia di commercio sono state previste dal d.l. n. 223/2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali