Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] dotati di volto/i'), cioè da simboli fallici che recavano sulla loro superficie uno o più volti scolpiti di Śiva gerarchizzati (Dagens 1987): le divinità più importanti avevano diritto alle proporzioni più vicine alla perfezione, seguivano quindi gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di particolari onori funebri soltanto se caduti in guerra. Le norme etiche greche sottolineano l'importanza del diritto inciso sulla superficie e riccamente policromato e un tipo più semplice di forma rettangolare, a imitazione di quelle in ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] da essere difficilmente misurabili, ma a buon diritto si disse che, in senso assoluto, in tutto l'edificio non esiste quasi una linea retta o una superficie piana. L'intenzione dell'architetto era di correggere le deformazioni che derivano all'occhio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] amministrativa, dalla concessione del diritto latino nell’89 a.C. (ius Latii) al conferimento del diritto romano nel 49 a.C Capre”. Il complesso archeologico meglio indagato (per una superficiedi oltre 900 m2) e in seguito reso fruibile è ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] eseguite per volere dei sovrani.
Per quanto nel diritto romano il reato di falsità sia perfettamente configurato - sia negli atti tal caso indubbiamente il lavoro di ricomposizione e la ridipintura della superficie sarebbero tali che lo stile ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] fine del sec. 14°: il punto impiegato era il jersey diritto; parimenti, alla metà dello stesso secolo si osserva, sempre sostrato tessuto venivano annodati fili, generalmente di seta o di lana, a formare una superficie simile a pelliccia. Un'altra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , la medicina e il diritto (De doctrina christiana, II di fuori del loro contesto, di cui si stravolgeva completamente il senso (formule aritmetiche di numerosi triangoli e sommatorie di progressioni aritmetiche utilizzate per calcolare la superficie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] ma in molte iscrizioni ci si preoccupava anche di affermare pubblicamente il diritto alla sepoltura, la proprietà e le norme o conici. All'interno di questa tipologia si distinguono le piramidi con superficie liscia, quelle con contorno concavo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] del terreno quando l'aratro riporta in superficie frammenti di ceramica, laterizi, strutture murarie, ecc. en France, in Atti del Convegno Internazionale sulla tecnica e il diritto nei problemi della odierna archeologia (Venezia 22-24 maggio 1962), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] carattere mitico è contraddetto dalle analogie fra il diritto longobardo e quello delle popolazioni scandinave, dalle caratteristiche comuni da questo stile allo scopo di coprire in maniera serrata e continua l’intera superficie da decorare, come si ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...