Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] assiri costruirono molto; la proclamazione del proprio diritto da parte dei vari monarchi che si succedevano qui del tutto assente.
Troviamo qui, per esempio, che la superficie rientrante di un fianco della montagna è stata resa più o meno concreta da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] diritto pubblico.
L’acquisizione di una indipendenza dovette essere lunga e irta di difficoltà, continuamente minacciata da dissidi, sempre al limite di V secolo, risentiva della difficoltà di rappresentare sulla superficie dei vasi con due soli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di fuori del matrimonio. Non considerati cittadini di pieno diritto, ordirono una vana congiura insieme agli iloti nell’agorà di arrivò a recingere una superficiedi 510 ha. Le mura furono costruite con blocchi parallelepipedi di tufo locale a doppia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] o pozzolana. Per impermeabilizzare le pareti si trattava la superficie esterna mediante steccature (anfore africane di età romana) o rivestimenti di argilla diluita (ingubbiatura), calce o acqua di mare (anfore africane e tripolitane). Un sottile ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] nelle città dell'India, ma anche acquedotti sotterranei o in superficie, specie in Iran e in Asia Centrale). Altro elemento presente secoli: questa scarsità si deve al prevalere di un diritto non scritto consuetudinario, che trovava la sua base ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] la superficie e che determinano una rappresentazione di masse non con suggerimenti di solidi di tutto. Il gesto banale e quotidiano, quello drammatico, avran diritto ad esser ricordati ancor più che quello genericamente compassato e rituale, perché di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Reggio ne determinarono la fioritura. Assai vasta appare la superficie occupata dall’antico abitato (650 ha ca.), definita Nel 273 a.C. Roma vi dedusse una colonia didiritto latino, di nome P. La pianificazione dell’impianto urbano previde sin ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] delle mura in opera quadrata con blocchi parallelepipedi disposti di taglio, appartenenti al circuito repubblicano (via Campitelli). La realizzazione dello scavo della zona sud-orientale e della superficie dell’arena dell’anfiteatro ha contribuito ad ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] con maggiore frequenza nel IV secolo. Il diritto romano colpiva solo i falsari di testamenti, monete (lex Cornelia de falsis), encausto, cospargeva poi la pittura di tartaro e la riscaldava, finché la superficie non aveva acquistato un colore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] il gusto antiquario dell’epoca. La superficie ben conservata delle sculture permette di asserire che tutti i pezzi si dell’età repubblicana con la concessione del diritto latino nell’89 a.C. e con quella del diritto romano, avvenuta fra il 49 e il ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...