Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] ). Nei suoi 617.000 km2 disuperficie contava (nel 1957) 1.134.436 abitanti. La facile penetrabilità, le abbondanti piogge estive e un clima salubre sia per l'uomo sia per i bovini fanno dell'Ubanghi-Sciari la regione di maggiore attrazione dell'A.E ...
Leggi Tutto
SVERDLOVSK (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] istituto pedagogico con cinque facoltà; due istituti didiritto sovietico, e uno di medicina. Da ricordare anche l'istituto forestale autonoma dei Kazaki. La nuova provincia di Sverdlovsk misura 334.800 kmq. disuperficie, 23.100 dei quali sono da ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] Occupata dai Russi nel 1714 e di nuovo nel 1742, ricevette infine nel 1762 dirittodi libero commercio e cominciò a fiorire internandosi per poco più di 200 km. al massimo. La superficie è di 41.348 kmq. (un decimo della repubblica), di cui 3020 (7%) ...
Leggi Tutto
MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] nelle isole della Sonda e del Giappone. La Cina riconobbe il dirittodi sovranità del Portogallo solo nel 1887.
Tentativi di conquistare Macao furono fatti, ma invano, dagli Olandesi (nel 1601 e nel 1627) e dagl'Inglesi (nel 1802 e nel 1808). Furono ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] , il Reno e il Feldberg (m. 1493), coi centri di Laufenburg, Rheinfelden, Säckingen, Wadshut. Nel 1748 la Brisgovia aveva 1650 kmq. disuperficie e 137.000 abitanti.
Storia. - Il cantone di Brisgovia, che nei primi secoli del Medioevo era parte del ...
Leggi Tutto
SAN JOSÉ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. [...] didiritto, farmacia, agricoltura e belle arti. Possiede anche qualche industria (fonderie, fabbriche di birra, di sigari, di profumi e di che nel 1933 fu valutata di 68.724 ab.
La provincia di San José ha 6000 kmq. disuperficie e 179.286 abitanti ( ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (XXV, p. 316)
Umberto BONAPACE
Francesco CATALUCCIO
Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficiedi 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi [...] ammesso come sovrano indipendente nella Lega araba e si attribuì il dirittodi rilasciare proprî passaporti. Il sultano di Mascate allora decise di ristabilire la propria autorità e occupò con le sue forze la capitale dell'O. da cui l'imam fuggì ...
Leggi Tutto
GNIEZNO (tedesco Gnesen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Poznań, al centro di un ripiano diluviale alto un centinaio [...] XIV) con la tomba di S. Adalberto (Wojciech) e la chiesa di S. Giovanni. Il circondario di Gniezno ha 1084 kmq. disuperficie e 82.600 ab. sec. XV - del primate polacco, cui spettava il diritto d'incoronare i re polacchi, Gniezno ha avuto una parte ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] suono).
E. superficiale
E. potenziale assunta da una superficie materiale quando le si imponga una forma e una l’e. come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è stata sancita dapprima nel 1931 ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] . Vitta, Sanità pubblica, in V. E. Orlando, Primo trattato didiritto amministrativo, IV, ii, Milano 1901; S. Gianzana, Le leggi , più una superficie non minore di 1/6 dell'area totale così calcolata, per i casi di eccezionale mortalità, dipendenti ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...