Esame dei requisiti richiesti nel cittadino per l'esercizio dei pubblici diritti. In Atene si ricorreva alla δοκιμασία per accertare se i giovinetti presentati avevano o no raggiunto il 18° anno e se erano [...] cavalieri per giudicare se avevano la capacità fisica e il dirittodi servire in quel corpo (essa poteva esentare da tale nel rene del neonato in forma di sottili striature giallastre sulla superficiedi taglio lungo le piramidi malpighiane del ...
Leggi Tutto
MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] Il distretto di Mysore, uno degli 8 dello stato, ha una superficiedi 12.225 kmq. e 1.404.000 ab.
Stato di Mysore. - . Il rappresentante del governo inglese, che dal 1831 ha dirittodi sovranità sul Mysore, risiede a Bangalore e dipende dal governo ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] di 1667 kg/ha contro una media asiatica di 3802 kg/ha. Le foreste (63% della superficie territoriale) consentono una discreta produzione di politici della monarchia, rinunciando al suo dirittodi nomina del Consiglio dei ministri.
bibliografia
...
Leggi Tutto
L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] 1970 interessava poco più di 10.000 ha e la superficie destinata a prati e pascoli era di circa 951.000 ha. Infatti, nel 1959 l'A. ottenne dal governo centrale il dirittodi appropriarsi di circa un terzo del demanio federale. La scelta del nuovo ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] popolate della Francia; per la mancanza d'acqua alla superficie, la scarsa popolazione vive accentrata in villaggi situati in capitolo di Langres venne ridotta quasi a nulla dal concordato del 1516, che tolse ai canonici il dirittodi eleggere il ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] superficie complessiva di 717 km2. La popolazione, di ceppo melanesiano, è costituita da 72.298 ab. (censimento 1990), per più di due terzi residenti nell'atollo di giugno del 1981.
La questione dei dirittidi pesca riemerse tuttavia nel 1985 quando, ...
Leggi Tutto
FROSINONE (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] con dirittodi cittadinanza senza suffragio. Ebbe dopo la guerra sociale, se non già prima, i pieni diritti municipali. regioni più ricche di prodotti agricoli del Lazio; una parte di essi concorre all'alimentazione di Roma. La superficie agraria è ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] ancoraggio, come quello di Andro, il centro principale (2100 ab.). La superficie è di 405 kmq., e la popolazione di 18.800 ab regno di Pergamo, passando quindi, nel 133 a. C., alla morte di Attalo III, in possesso dei Romani, per dirittodi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Mantova, con una superficiedi 76,27 kmq. e 8491 ab., di cui 2171 sono raggruppati in 6 piccoli e piccolissimi agglomerati e gli altri vivono nelle case sparse. La sede del comune [...] accennati equivoci sul significato degli ordini e la conseguente mancanza di rinforzi che i Toscani si erano creduti in dirittodi attendere, lasciarono strascico di esagerate recriminazioni, giungendosi dai demagoghi all'assurda insinuazione che i ...
Leggi Tutto
per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] zone disabitate, per quanto il distretto di Chemnitz, con una superficiedi 2074 kmq. e una popolazione di 976.079 ab., sia una delle zone Corrado III nel 1143 del dirittodi mercato, e quindi ben presto centro di agglomerato urbano. Civitas dal 1254 ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...