SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] il dirittodi nominare il bailo della città, che dovette a Federico Barbarossa di essere ricondotto di nuovo sotto mentre a S. il Reno lo separa dai cantoni di Zurigo e Turgovia. Ha una superficiedi 298 kmq.
La parte centrale del cantone è occupata ...
Leggi Tutto
. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] regioni o centri abitati.
Il pagamento d'un dirittodi transito è caratteristica peculiare alle autostrade italiane e a a movimento lento e non provvisti di ruote con gomme.
Considerato poi l'effetto sulla superficie stradale che hanno i veicoli in ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] d'arti minori e d'arte rustica.
Storia. - Fu fondata dal conte Adolfo IV di Holstein - quando Lubecca era riuscita (1226) ad acquistare i dirittidi città libera - per assicurare le comunicazioni commerciali col nord. Nel 1242 le fu concesso il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] di qualche importanza che non sia interamente pavimentata a lastre calcaree, ma in parte pavimentata con selci. La superficie , Hist. Num., p. 45, ecc.). Il fatto di aver posseduto tale dirittodi conio ci fa credere che la città godesse d'una certa ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] arative superano di poco il 10% della superficie totale, mentre i prati e i pascoli si estendono su una superficie quasi quadrupla favore del dirittodi sciopero. Nel gennaio 1983 il capitano Th. Sankara, già membro del precedente governo di Zerbo ma ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] dirittodi cittadinanza non era vincolato alla qualità di membro della chiesa puritana, mentre la vicina colonia di .
Un secolo più tardi, quella stessa coscienza dei proprî diritti e quello stesso spirito d'indipendenza fecero del Connecticut uno ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] lati sulla superficie piana della tela. Ed ecco spiegata l'apparenza, altrimenti inconcepibile, dei dipinti ove per esempio il piano di un vero centro di sviluppo e d'irradiazione fu e rimane Parigi, dove trovarono dirittodi cittadinanza quegli ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] successivi ampliamenti, il sistema dei docks del porto di Cardiff copre una superficiedi 165 acri includendo, oltre al dock predetto, un'altra carta, la quale dava alla corona il dirittodi rimuovere dalla loro carica i membri della comunità ( ...
Leggi Tutto
Mare marginale (2.260.000 kmq. disuperficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] emise la propria decisione il 15 agosto dello stesso anno.
La sentenza arbitrale trattò esaurientemente la questione. didiritto, circa il carattere da attribuirsi al Mare di Bering e il reclamo inglese e la questione relativa alle foche e ai sistemi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] una gamma di materiali cosiddetti avanzati. Alcuni di questi fanno ancora parte a tutto diritto del campo dei ottimizzata tra proprietà favorevoli di massa (per es. basso costo e tenacità) e determinate proprietà disuperficie, quali la resistenza ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...