Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] superficie minori di 150 kmq. Le isole più grandi sono montuose e consistono principalmente di rocce eruttive di un privilegio dell'aristocrazia. Essi hanno tuttavia il dirittodi valersi del clan o di ciascuno dei suoi membri, non solo nell' ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] ed esplicite. Il concilio di Laodicea del 371 riserva ai soli cantori il dirittodi montare all'ambone ( giacché la superficie è tutta scompartita in riquadri che contengono figurette d'agnelli, pavoni, cervi, colombe, pesci. Di tipo uguale ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] cartometrica ha dato per la Bolivia, entro i nuovi confini, una superficiedi 1.085.000 kmq.
Popolazione (VII, p. 312). - Al maggior parte del territorio contestato, diede alla Bolivia dirittidi transito e di punto franco in Puerto Casado. Ma non ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] accordo col vescovo, Malines passò definitivamente sotto l'autorità del conte di Fiandra Luigi di Male. Questi si era assicurato l'appoggio dei Malinesi esentandoli dal pagamento del dirittodi tappa sul pepe e sul sale ad Anversa.
Per tutto il sec ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] Inghilterra, la regina rifiutò lo sbarco e il dirittodi missione ad alcuni missionarî cattolici francesi, il che condusse all'intervento di una fregata francese: nel 1838 quei diritti vennero riconosciuti, e cominciò la protezione francese, favorita ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. disuperficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] giudici in tutte le questioni fra indigeni e legge amministrativa. Le tribù indigene hanno il diritto d'appello ai commissarî, che si occupano anche di questioni nelle quali è coinvolta la popolazione bianca.
Per l'opera dei missionarî della Société ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] carsico, copre le parti superiori dei versanti (50% della superficie). Nelle fascie marnose poste a coltura (16,5%), e dominati, e da riassorbire nelle funzioni locali il dirittodi elezione. Infatti nei secoli XII e XIII esso compete esclusivamente ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] di m. 13,40 ad alta marea equinoziale, è di m. 11,06 al massimo livello della bassa marea. Il porto in acqua profonda, della superficiedi confermarono i privilegi e specialmente il dirittodi assemblea, di avere cioè degli stati particolari. Grazie ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] di rinunciare praticamente al dirittodi costruire, entro il 1936, le 175.000 tonnellate di navi di linea stabilite a Washington, accettando di non completare rispettivamente più di due unità di leggiero disuperficie, nessun aumento di tonnellaggio ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] superficie territoriale (20.251 km²) e i confini dell'omonima repubblica federata preesistente nell'ambito di art. 68 della Costituzione che disciplinava in senso restrittivo il dirittodi proprietà per gli stranieri in Slovenia. I rapporti fra S ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...