GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] del suo comune comprendono una superficiedi circa 48 kmq.; il censimento del 1931 diede una popolazione di 1.088.417 ab.: Glasgow e nel 1681 fu riconosciuto alla città il dirittodi elegger i proprî magistrati.
Sebbene la partecipazione della ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] 7 chilometri e composta, come altre del gruppo, di basalto. L'intero gruppo ha una superficiedi soli 130 kmq.; pure vi abitavano nel 1916, vantaggi circa la navigazione, la libertà di commercio, il dirittodi proprietà, ecc.: essa fu firmata da ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] di 3 seggi all'opposizione (con limitato dirittodisuperficie dell'isola è pari a soli 626 km2). Ciò ha comportato da un lato la forte erosione dell'ambiente naturale, al punto che dal 1991 sono in corso di realizzazione programmi di recupero di ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] del 1846 che cedeva agli Stati Uniti l'esclusività nel dirittodi transito per ferrovie o canale nella parte dell'istmo prescelta. del canale ha una superficiedi 1432 kmq. (in parte notevole occupata da acque) e una popolazione civile di 30.980 ab. ( ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] vi è servizio di traghetto. L'isola ha una superficiedi 93 kmq., lunghezza massima di 15 km., larghezza di 12 km.; il cleruchia; nella seconda metà del sec. IV pare abbia avuto anche dirittodi battere moneta propria. Nel 318 a. C. si unì ai Macedoni ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] coltivabili, che rappresentano appena un quarto della superficie territoriale. Le zone più fittamente popolate sono dirittodi ispezione e il pagamento dei danni di guerra. Nel Nord del paese, in particolare, una funzione specifica di intervento fu di ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] unità navali di s. sono dotate di elicotteri per la ricerca disuperficie e di progredite apparecchiature ); OACI, Search and rescue manual, Montreal 1952; G. Bernardi, Diritto internazionale pubblico marittimo, Livorno 1953; J. Le Clère, L'assistance ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] di macchie o di rade foreste di latifoglie. L'Elide produce buone quantità di cereali e di vino, e coltiva anche canapa e lino. Le lagune costiere, di cui la maggiore, quella di Agoulinítsa, misura 33 kmq. disuperficie, sono ricche di il dirittodi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] colture. Della superficie territoriale, meno del 50% è destinato alle colture e a un 18% ammonta la superficie forestale, ufficiale a Makarios (2 novembre 1955), il dirittodi autodeterminazione, pur non ritenendolo attuabile nella situazione ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] sono diventati sempre più intimamente connessi.
La superficie occupata da case, vie e piazze è di 23 kmq. Gli abitanti, che erano Slesia, nei dominî dell'Ordine teutonico, adottarono il dirittodi Magdeburgo, che così ne divenne la metropoli o alta ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...