SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] sulla pianura con falde generalmente alquanto inclinate.
La superficie dell'altipiano non è unita né eguale, ond dopoché erano stabiliti ben saldi dirittidi possesso sull'Altipiano di Asiago da parte di signorie vicentine stanziate sull'orlo ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] i ceti contadini: manomorta, corvées, dirittidi successione, di fiera e mercato, di caccia, decime. Diffusi, poi, gli Giova osservare che nelle classi maggiori disuperficie si accentrano i beni terrieri di enti (demanio dello Stato, comuni, ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Marradi-Firenze.
Il comune per ampiezza è il secondo di tutta la provincia: misura 215,78 kmq. disuperficie e ha 47.238 ab. (1931), dei a proposito della guerra civile dell'82 a. C., ebbe diritti municipali, forse non prima del sec. I a. C., quando ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] hanno conchiuso con gli S.U. un accordo che riconosce a questi il dirittodi usarebasi navali per 99 anni. Dal 17 luglio 1948 la capitale è in cooperazione con le forze principali disuperficie, mentre la flotta giapponese risultò insufficientemente ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] superficie della città è di 4280 ettari, che giungono a 6445 co; comuni di Chantenay e Doulon. Il movimento del porto è di ottennero il dirittodi accedere a tutte le cariche e dignità, di poter testare, vendere, comprare, di essere ammessi ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] mm.), quello meno piovoso il gennaio (32 mm.). La superficie del comune di Leopoli è di 63,5 kmq. Per popolazione Leopoli è, secondo il le concesse una larga autonomia, secondo il dirittodi Magdeburgo, e le diede i relativi mezzi finanziarî ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] e i mari interni; sui fiumi inoltre si costituiscono sovente dirittidi terzi stati diversi da quelli ripuarî, data l'enorme Questo per i confini della superficie orizzontale di uno stato. In quanto poi alle superficie verticale, è pacifica l' ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] (Moravia, piana di Mělnik). I boschi dominano le aree montane e coprono nell'insieme un terzo della superficie del paese. L discendenti di ottenere, con il recupero della cittadinanza ceca, il dirittodi partecipare al processo di privatizzazione. ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] superficie territoriale (56.538 km²) e i confini dell'omonima repubblica federata preesistente nell'ambito di quel paese. Proclamata l'indipendenza, a seguito di croato di Ploce, accesso della Bosnia ed Erzegovina all'Adriatico, e il dirittodi ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficiedi 2.814.600 [...] e il Balchaš si stendono la steppa desertica del Kara-Kum, il deserto di Mujun-Kum e la Steppa della fame, ripiano compreso fra i corsi del Sary e, quando nel 1906 i Kazaki ricevettero il dirittodi eleggersi un deputato nella Duma, questo deputato ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...