Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] su entrambe le sponde dello Schuylkill (oltre 14 kmq. disuperficie), allacciato oggi alla City Hall mediante la Parkway. Il di 12 stati. Poiché il congresso non aveva il potere di far leggi, né quello di votare imposte, e ogni colonia aveva diritto ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] durante le notti estive salgono in massa alla superficie; cosi che il fenomeno della migrazione verticale del , per intercessione di Milano, giurarono a Costanza.
Con tutto ciò, però, Como ebbe attribuito dagl'imperatori un dirittodi censo e decima ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] giuridico. Pubblici o demaniali possono essere, oltre alle cose corporali, anche alcuni diritti che siano o immobiliari e accessorî di beni demaniali, come i dirittidisuperficie, o goduti in forma generale gratuita e diretta da tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] regione è il lago Copaide alto sul mare 97 m., con una superficiedi 230-250 kmq., prosciugato definitivamente tra il 1883 e il 1889: parità didirittodi tutte le città; si convocò l'assemblea popolare e furono eletti tre beotarchi invece di undici ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] stessa si annullerebbe soltanto a distanza infinita dalla superficie terrestre. Fino a pochi anni or sono non dell'atmosfera è libero a tutti sempre che non comprometta il dirittodi conservazione dello stato
D'altro canto, la scuola germanica ha ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] 25 marzo 1917, contenente norme per l'esercizio del dirittodi preda (salvo poche eccezioni in esso contenute). Ed i di cooperazione alle navi disuperficie, alle quali sarebbe sempre affidato il compito principale di realizzare il requisito di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e del dirittodi disporre di un proprio esercito, è riuscita a riacquistare in pieno il suo ruolo di 'gigante 2005, la G. resta di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo la ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] naturale di numerose vallate.
Il comune copre una superficiedi kmq. 75,78, di cui 72,19 costituiscono la superficie agraria- , non esistendo, di qua dalle Alpi, dirittodi primogenitura. I sei figli assunsero tutti il titolo di marchese, e furono ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] perciò la superficie del centro è piuttosto estesa.
Attualmente Hannover si estende su una superficiedi 131,72 kmq., di cui 19,5 Nel 1241 ebbe dirittidi città dal duca Ottone di Brunswick-Luneburgo; nel 1322 ebbe il dirittodi coniare monete. Nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sviluppo. Questa dichiarazione pone come questione centrale la necessità di uno s. s., cioè pone come questioni prioritarie il dirittodi tutti di soddisfare equamente le proprie esigenze di sviluppo, nelle generazioni presenti e future, e il dovere ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...