NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] basse accoglie le acque dei grandi laghi di Managua (1134 kmq. disuperficie) e di Nicaragua (8430 kmq.), divide il paese in anni di isole del Mare delle Antille, di dominio del Nicaragua, il dirittodi organizzare una base navale sul golfo di ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] e kardines, più anticamente limites prorsi (cioè, diritti avanti, rispetto al misuratore) e transversi (cioè, o possesso disuperficie maggiori di una striscia di cinque piedi. La controversia de modo si aveva quando l'attore affermava di non essere ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] sua forma presso a poco rettangolare, m. 190 per 135, con una superficiedi ha. 2,5 circa. Ha in tutto nove porte. La porta principale, infine al dirittodi asilo e all'emancipazione degli schiavi, liberati sotto forma di vendita al tempio, di cui è ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] far conto su fondi o garanzie di natura finanziaria e commerciale dei due governi. In contropartita hanno il dirittodi riscuotere il pedaggio e i canoni raccolti e trasmessi anche al centro di controllo in superficie per verificare, in ogni dettaglio ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] realizzati dalle più recenti leggi speciali in materia di riordinamento della proprietà rurale, di bonifica e di proprietà edilizia; fra gli altri diritti sulle cose introduce la superficie e innova sensibilmente nell'enfiteusi; dà una compiuta ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] rive della Senne e gli davano una superficie che fu coperta interamente di costruzioni solo nel sec. XIX.
Da Carlo V concedette alla città il dirittodi scavarsi un canale, che fu inaugurato il 12 ottobre 1561 (canale di Willebroek) e che metteva in ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] ettari, senza gl'isolotti, ossia al 69% della superficie emersa; ma di questi solo Rodi e Coo comprendono ben 147.000 ettari archeologica italiana d'Atene il dirittodi fare scavi nel santuario d'Esculapio dell'isola di Cos e all'Italia la preferenza ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] le "gilde", che già nel 1267 ottennero anche esse dirittidi carattere pubblico: nel 1304 sono esse che con il " Utrecht, ivi 1911.
La provincia di Utrecht.
Ha una superficiedi 1390 kmq. e una popolazione di 44.198 abitanti (10 gennaio 1935 ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] , che hanno nell'insieme circa 2 milioni di kmq. disuperficie e 84 milioni di abitanti. Politicamente l'Indonesia è divisa tra Giavanesi e Sondanesi. L'Islām esercitò anche nel diritto familiare ed ereditario una influenza molto importante, sebbene ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] sanzionato il dirittodi ogni gruppo etnico ad avere la propria lingua scritta. La prima applicazione di tale riconoscimento asportati da barbari ignoti, certamente stranieri). Una ricerca disuperficie, condotta nel 1974, ha portato a configurare l ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...