VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. disuperficie, uno dei più estesi, ma non dei più densamente popolati (2,5 milioni di ab. nel 1931, cioè 86 ab. Svizzera, a Parigi e altrove; riceve per dirittodi stampa tutte le pubblicazioni e ne pubblica la ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] de fuerza, Madrid 1829, I, p. 57 segg.).
In Italia il dirittodi asilo si mantenne in vita più a lungo. A Napoli nel 1740 era aula è di 60 bambini, con una superficie non inferiore a 1 mq. per ciascuno, l'altezza massima di m. 4,50, la minima di m. 3 ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] rilascia alla città un importante documento nel quale le concede il dirittodi nominarsi da sé i consoli, le riconosce varî privilegi e e centrale dell'Umbria, e ha una superficiedi 6357 kmq., una popolazione (1931) di 514.996 ab. (81 per kmq.), ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sui monti) il 25% da prati irrigui. La superficie agraria è così ripartita: i campi ne formano il di secondo grado. L'approvazione d'imposte e di nuove leggi era il diritto più importante della dieta; tardi, nel 1868, essa ottenne il dirittodi ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di commercio con poche norme dirette e con norme di rinvio a quelle cambiarie della tratta. Due ordinamenti, quello cambiario disuperficie e quello privato o interno di del dirittodi chèque: A. Sraffa, in Rivista del Diritto Commerciale, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] materiali dovevano essere regolamentari. Gli abitanti non avevano il dirittodi scegliere il sito della loro casa, che veniva In due anni si sono costruiti 1.500.000 mq. disuperficie locativa.
La buona situazione geografica, che pone Leningrado in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] temi del sec. 20°. La linguistica, in questo caso, rientra didiritto nell'ermeneutica, che studia i presupposti del comprendere e descrive i vero e proprio, ma descrivono la struttura disuperficiedi un testo in quanto composizione retorica.
Per ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e botteghe da affittare a mercanti e anche con dirittodi proprietà dei porti sul Ticino e nella confluenza del (terreni alluvionali e pliocenici) forma il 77% della superficie totale della provincia; di quella agraria e forestale (2755,69 kmq., cioè ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , garentisse, nello stesso tempo, all'istituto la possibilità di portare a termine le trasformazioni fondiarie, senza il pericolo di vederne frustrati gli sforzi iniziali per il dirittodi riscatto consentito in precedenza ai vecchi possessori delle ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] città insorse contro i provvedimenti di Federico II che la privavano del dirittodi eleggere lo stratigoto; ma in Gutenberg Jahrb., 1933.
Provincia di Messina.
È per superficie (3248,95 kmq.) e per numero di abitanti (600.092 secondo il censimento ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...