Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] fiere, unita ai mutamenti del dirittodi caccia, condusse a una diminuzione notevole delle grandi razze di cani da caccia, quali pelo liscio. Il cane da pastore di Malines ha pelo corto su tutta la superficie del corpo, specialmente sul capo, sulle ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] e nevai; i primi misurano complessivamente 1840 kmq. disuperficie ed alcuni sono assai vasti; il limite delle nevi nella regione la razza mongolica o mongoloide (capelli neri diritti, pelosità scarsissima, gambe corte rispetto al tronco, cranio ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] vestirsi compreso, si può calcolare una permanenza di circa un'ora.
Il bacino, in generale disuperficie rettangolare, deve constare di due parti principali, di cui una (circa il 30% dell'intera superficie) di profondità variabile da m. 0,60 fino ad ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] concessione, salvo in tutti i casi al concessionario il dirittodi rinunziare e liberarsi dal pagamento del canone medesimo allo spirare : litri derivati, cavalli vapore nominali prodotti, superficiedi terreno irrigato.
Il decreto del 1924, nell ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Appendice). La tipologia di questi d. è vastissima: 'dirittodi procreare', 'diritto a un patrimonio genetico non manipolato', 'diritto all'unicità', 'diritto all'identità sessuale', 'dirittodi morire' e molti altri. Portatori di questi d. sono ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , fauna bentonica, fauna pelagica disuperficie o di profondità. Ciascuna di queste faune può presentare elementi stabilisca un regolamento speciale.
Si suole stabilire che il dirittodi sovranità degli stati rivieraschi su certi laghi si estenda ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] inegualmente distribuite sulla superficie del regno, alcune sono dotate di mezzi sufficienti, altre dirittodi rivalersi sull'ente del domicilio di soccorso del povero, per i secondi non vi è dirittodi rivalsa.
Sono retti dalle norme di domicilio di ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] di piante varie, continua e intensiva, esigente cioè grande quantità di lavoro e di capitali per unità disuperficie.
Ma può trattarsi invece di il concetto di proprietà-funzione sociale, proprio della dottrina fascista. Il dirittodi proprietà, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] superficie piana, adorne di triplici fasce che incorniciano figure di animali, di uccelli e di vegetali simbolici ricordano forse l'attività di loro volta, cercarono di limitare il più possibile i dirittidi avvocazia dei conti e di ridurli a semplici ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] risorgere così di Modena, fu merito del vescovo Leodoino che nell'891 otteneva dall'imperatore Guido il dirittodi fortificare Modenese è prevalentemente agricola. Su 252.357 ha. disuperficie agrario-forestale, i seminativi semplici e con piante ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...