MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] che nel 1929-32 abbia costruito per 2 milioni di mq. disuperficie; molto progredita è l'industria elettrotecnica, caratteristica è, , medicina, diritto sovietico e facoltà operaia. Il numero degli studenti è di circa 10.000. Grado di università è ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] che quando il sole non è visibile, a parità disuperficie, è maggiormente distinguibile da lontano una lente bene illuminata che privato, che si uniformi alle prescrizioni legislative, ha diritto all'adempimento del servizio; ma non si dà corso ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] vallivi, le conche e le pianure. Una gran parte della superficie dell'Islanda è occupata da terreni paludosi. Ferro magnetico si le quali quella di Akureyri ha il dirittodi rilasciare il certificato di maturità come il ginnasio di Reykjavik. Tra le ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] alla quantità di energia che cade nell'unità di tempo sull'unità di area disuperficie posta al di fuori dell Ishtar. Dai Mesopotamici era riguardato quale dio della giustizia e del diritto, che vede tutto ciò che fanno gli uomini e segnatamente le ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] città, essendo Mantova un comune urbano la cui superficie attuale è di 7,71 kmq. La maggiore popolazione Mantova la raggiunse di Passerino Bonacolsi, con l'esplicito dirittodi scegliere il successore e di associarsi in vita chi volesse. Prima di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] della storia, della tecnica e della distribuzione; per l'irrigazione nel diritto e nella legislazione, v. acque pubbliche (I, p. 411 la diminuita velocità dell'acqua. Infine lo scaricatore disuperficie deve impedire che il livello d'acqua nel ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] che nel campo di guerra suo proprio - quello cioè che non poteva essere raggiunto dalle forze disuperficie - anche Conferenza di Parigi del 1919 (v. aeronautica: Diritto aeronautico, in questa App.).
Di fronte al pericolo del monopolio di un solo ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] sprofondamento delle acque artiche e antartiche dovesse determinare in superficie un richiamo d'acqua in ambedue i sensi, l'Inghilterra reagiva al blocco continentale di Napoleone, e alle pretese inglesi del "dirittodi perquisizione" delle navi, si ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] costruite tra il 1195 e il 1210, abbracciavano una superficiedi circa un chilometro quadrato. Nel secolo successivo gli abitanti basilica antoniana, non pare molto diffusa. Si è in dirittodi credere, come asserisce G. Tebaldini, che da principio la ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] una superficie complessiva, che con larga approssimazione può valutarsi a circa 180.000 kmq. e una popolazione di 4-5 milioni di abitanti la presidenza della bulè e il dirittodi riferimento delle proposte di questa all'assemblea popolare. Con ciò ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...