• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Geografia [187]
Diritto [226]
Storia [190]
Arti visive [168]
Archeologia [136]
Temi generali [124]
Economia [99]
Biografie [95]
Diritto civile [93]
Geografia umana ed economica [76]

Sepolcro. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il sepolcro privato (tomba gentilizia, cappella e simili) è di proprietà privata e quindi costituisce un bene disponibile, che si trasmette mortis causa e può essere alienato per atto fra vivi, salvo le [...] lo ius sepulchri e il diritto stesso si trasmette ai discendenti, che lo acquistano non per diritto di successione, ma per il fatto di far parte della famiglia. Voci correlate Diritto soggettivo Successione a causa di morte Diritto di superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO SOGGETTIVO – INUMAZIONE

Diritto di palco

Enciclopedia on line

Il diritto di palco (v. la l. 26 luglio 1939, n. 1336) è un diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un palco in teatro in modo esclusivo. Il suo titolare (palchista) ha la proprietà [...] del palco e deve esercitare il suo diritto in maniera conforme allo scopo cui è destinato di divisione in ragione della sua peculiare conformazione fisica e delle utilità specifiche che offre. Voci correlate Diritto soggettivo Diritto di superficie ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO SOGGETTIVO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO REALE

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation) Luigi RAGGI Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] , pare più probabile l'opinione affermativa. L'accettazione del proprietario è però sicuramente richiesta per la validità di una rinuncia del diritto di superficie e di enfiteusi. Ciò si spiega soprattutto pel fatto che l'enfiteusi e, normalmente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

REALE, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem) Giuseppe Osti Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] risolubile e limitato da determinati obblighi positivi): da taluno si aggiunge il diritto di superficie, che però non è altro se non il diritto di proprietà sopra un oggetto limitato orizzontalmente; da altri (ma in contrasto con la prevalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO DI PROPRIETÀ – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE, DIRITTO (1)
Mostra Tutti

ONERI REALI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONERI REALI Emilio Albertario . Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] come oneri reali il vectigal, dovuto dal possessore dell'ager vectigalis, e il solarium, dovuto dal titolare del diritto di superficie o dall'usufruttuario in vece sua. Particolarmente espressivo è il fr. 7 Digesto (XXXVIIII, 4, de publ. et ... Leggi Tutto

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] al diritto di proprietà. - Limiti esterni. - Il problema si presenta praticamente solo in ordine alla proprietà fondiaria: le cose mobili hanno limiti posti dalla loro stessa natura. Se í confini della proprietà fondiaria alla superficie del suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] . Ma esistono termini più lunghi – quale quello, ventennale, per la prescrizione del diritto di superficie, di enfiteusi, di usufrutto, di uso, di abitazione, di servitù e per l’estinzione dell’ipoteca, indipendentemente dal credito, dalla data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] ex art. 26 cit., i diritti di uso e di abitazione, mentre non assumono valore il diritto di superficie, gli oneri reali e le servitù prediali. Nei casi di contitolarità, ovvero di coesistenza di più diritti reali sull’immobile, ricorre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] tale disposizione è annullabile giusta l’art. 322 c.c. L’ipoteca può avere inoltre per oggetto il cd. diritto di superficie e, in forza di ciò, anche la concessione ad aedificandum (Rubino, D., Le ipoteche immobiliari e mobiliari, cit., 177) che cade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Comunione

Diritto on line (2019)

Ettore Ditta La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] dal comproprietario non costruttore, pur non essendo idoneo a costituire un diritto di superficie o altro diritto reale, preclude l’esercizio dello ius tollendi e, qualora tale diritto non venga o non possa essere esercitato, i comproprietari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali