Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] da un lato si registrarono segnali di un rafforzamento dello stato didiritto, dall'altro rimasero irrisolte le successo, uno sciopero generale indetto dal Frente Maya Campesino con l'appoggio dei sindacati contro le scelte di politica economica del ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] 1842, e Un carteggio del 1843, con il riconoscimento del dirittodi Proudhon contro il comunismo; vedi la polemica contro il " il fallimento dello sciopero legalitario dell'agosto 1922, dopo l'incapacità dimostrata dal partito di decidersi per l ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] altro la coabitazione imporrà una limitazione di fatto se non didiritto del potere decisionale, la cosiddetta carattere antisociale e approvato in un clima di forte tensione (con scioperi e proteste, culminate in un'imponente manifestazione ...
Leggi Tutto
Ceneri, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898). Laureatosi in giurisprudenza nel 1848 a Bologna, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò volontario nell’esercito [...] continuò comunque negli anni successivi a difendere in tribunale gli scioperanti arrestati dalle forze dell’ordine. Nel 1889 fu nominato senatore. Tra le sue opere: Studi didiritto romano. Diritto delle obbligazioni (1856) e Lezioni su temi del ius ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] S., si era pronunciato contro lo sciopero generale che avrebbe compromesso le "posizioni politiche di prim'ordine" conquistate dal proletariato (Avanti primo Senato della Repubblica, del quale era membro didiritto (i suoi discorsi del 1949 al Senato ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] il divieto dello sciopero e della serrata, si raggiunse lo scopo di "incorporare gli organismi di resistenza economica ( . 1931 passò alla cattedra didiritto corporativo. Fondò nel 1930 la Scuola di perfezionamento di scienze corporative, che egli ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] autonome sul piano amministrativo, decisero di unirsi per difendere e allargare i propri diritti contro le pretese dei margravi del orientale. Lo sciopero, indetto il 16 giugno 1953 contro un aggravamento delle condizioni di lavoro imposto dal ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] dell'insurrezione.
Si ebbero scontri a fuoco fra scioperanti e bande di lavoratori volontari. Carabinieri e truppa presero d' noi pensiamo, che veramente la conquista del nuovo diritto possa compiersi soltanto attraverso una grande prova cruenta, ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] con gli altri due, ritirò la sua firma.
Il grandioso sciopero generale di Genova del 1900 vide il C. a fianco delle leghe a partecipare alla guerra gli avrebbe fatto perdere il diritto a trasformarsi in classe dirigente.
La sua ripulsa del ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] sciopero della fame, Pertini venne trasferito a Ventotene. Riacquistò la libertà nell’agosto del 1943, un mese dopo la caduta del fascismo: era pronto a partecipare alla fase decisiva della lotta di 1921-2005).
Senatore didiritto nella I legislatura, ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...