Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...]
Vita e attività
Di famiglia presbiteriana, si laureò all'univ. di Princeton, dove più tardi (1890) fu prof. didiritto ed economia politica della tassazione progressiva e la legalizzazione dello sciopero. Per altri versi, l'uomo politico fu ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle di nuovo nel 1997) fu caratterizzato dal persistere di forti elementi di instabilità politica e di crisi sociale, culminati nell'estate del 1999 in uno sciopero ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] primo piano i problemi della riforma del diritto del lavoro al fine di ridurre la disoccupazione e allentare i vincoli sciopero generale (16 aprile) che aveva raccolto larghissimi consensi, mentre la CGIL aveva mostrato la sua capacità di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di rimettere in discussione i principi di garanzie di sicurezza sociale e di tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori che rappresentavano i caposaldi di approvato in un clima di forte tensione (con scioperi e proteste antigovernative culminate ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] 2002 nel primo sciopero generale dalla fine degli anni Ottanta). Tuttavia una vera e propria crisi di popolarità per il poteri fiscali e giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una nazione". Una decisione vivacemente contestata ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] giugno 1986 riconosceva gli USA responsabili di una serie di violazioni del diritto internazionale per il sostegno alle forze una dura reazione popolare e, dopo lo sciopero insurrezionale di luglio (controllato grazie alla lealtà delle forze ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] di 'elemento costitutivo della federazione' con diritto a proprie rappresentanze nel Parlamento federale, il riconoscimento di kosovari che toccarono il punto più alto nello sciopero dei minatori albanesi di Trepča (febbraio 1989): i primi volevano l ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] dei diritti umani; in gennaio, Human Rights Watch e Amnesty International avevano stimato che lo sciopero della condannare in maniera decisa il perdurare sia di violazioni dei diritti umani sia di discriminazioni nei confronti delle donne e delle ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] Egli concluse un accordo commerciale con l'Argentina e rivendicò i diritti del Chile (come successore della corona spagnola che dal 1555 economiche e l'atteggiamento dei partiti. Lo sciopero nelle miniere di carbone di Lota e Coronel, nel Sud, e delle ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] da città di medie dimensioni, è nettamente dominata dalla capitale di fatto, La Paz (la capitale didiritto è Lucre), 1998 diversi scioperi generali, sfociati spesso in scontri tra dimostranti e forze di polizia, e con i coltivatori di coca, contrari ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...