IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] recenti modifiche costituzionali lo stato ha trasferito la proprietà dei mezzi di produzione alle organizzazioni di lavoro, ha ripristinato il dirittodisciopero e di emigrazione dei lavoratori, ha consentito il contributo dei capitali esteri allo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] costituzione, promulgata il 20 giugno 1992, prevedeva l'elezione del presidente e del vicepresidente con la maggioranza semplice, riconosceva il dirittodisciopero anche nei settori pubblici (salvo le forze armate e la polizia), aboliva la pena ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] anziché nei 12 previsti dal decr. del 16 marzo come tempo massimo di durata.
Le elezioni alla Costituente si svolsero il 2 giugno 1946, secondo e private, l'organizzazione sindacale, il dirittodisciopero, la composizione della seconda camera, l' ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] suo profilo illiberale fino a limitare pesantemente nel 1998 per legge il dirittodisciopero. Un ulteriore problema, sia politico sia finanziario, sollevò la decisione di inviare truppe in appoggio del governo Kabila, in Congo: un intervento deciso ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] il gabinetto Thorn concordò un piano, con sindacati e imprenditori, che prevedeva, fra altre misure di austerità, una regolamentazione del dirittodisciopero.
Con le elezioni del giugno 1979 il quadro politico del L. mutò: i cristiano-sociali ...
Leggi Tutto
Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] le aperture democratiche della nuova legge sulle relazioni sindacali (2000) che, ammettendo un limitato dirittodisciopero, rispondeva molto parzialmente alle pressioni internazionali e alle richieste della International Labour Organization. Anche ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] nel fatto che essa avrebbe finito con il favorire gli Stati a regime autoritario, come la Russia, nei quali il dirittodisciopero non era riconosciuto, e avrebbe danneggiato solo gli Stati democratici.
D'altra parte, non si può affermare che le ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] della sinistra socialista, critiche dalle quali egli si difese sostenendo che, nelle condizioni di limitata libertà sindacale e di sospensione del dirittodisciopero create dalla militarizzazione delle industrie belliche, l'unica sede nella quale si ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] , ormai libero da impegni sindacali, svolse un'intensa attivita parlamentare: si schierò contro le limitazioni del dirittodisciopero proposte dai cattolici e nel secondo governo De Gasperi (luglio 1946-gennaio 1947) divenne ministro del Lavoro ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] Stato, creò una struttura verticistica, i cui dipendenti, assimilati ai pubblici ufficiali, vedevano fortemente limitato il dirittodisciopero. Mentre falliva una protesta sindacale, si profilava - ed era più arduo - lo scoglio delle liquidazioni da ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...