CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] più negare il diritto che ci siano giugno 1909.
Fonti e Bibl.: Carteggi polit. inediti di F. Crispi (1860-1900).Aspromonte,Mentana,La quest Socialismo e classe operaia nel Genovesato dallo sciopero del1900 alla scissione sindacalista,ibid., VI (1960 ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] . In questa veste il D. fu membro didiritto della Carnera dei fasci e delle corporazioni fin dalla dispiegò il grande sciopero industriale, il D. rifiutò di recarsi a Torino e a Milano per prestare la sua opera di paciere, segnando di fatto il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Per la critica della filosofia del dirittodi Hegel definisce la religione come ‟oppio disciopero, espressione di tutti i lavoratori, sia di quelli iscritti ai vari sindacati sia di quelli non sindacalizzati. Purtroppo dopo gli scioperi si torna di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] o privilegia l'azione sindacale che, dal punto di vista del diritto, è illegale; b) sindacalismo legalitario, che non di abolire la libertà e pluralità sindacale e le libertà sindacali e disciopero, e nel senso di consentire l'efficacia erga omnes di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] quale ci è spiegato da chi solo ha l’autorità e il dirittodi spiegarlo ai fedeli». Tali opinioni rimbalzarono sul giornale diocesano, «L’ durante le elezioni del 1904: lo sciopero generale del settembre di quell’anno aveva infatti scosso grandemente ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e tendenze del cattolicesimo liberale: ribadisce il dirittodi proprietà, ma ne sottolinea la funzione sociale; propri organi ed istituzioni di Stato, dirigono e coordinano i sindacati nelle cose di interesse comune. 95. Lo sciopero è vietato; se le ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] cattolica: «valetevi del dirittodi associazione, stringetevi in società». Ciò rispondeva «al palese bisogno di una difesa pronta, in definitiva dalla loro perseveranza nel voler scioperare. Lo sciopero era fallito «per la parzialità addimostrata ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] dal lavoro (sciopero), con varie modalità di esecuzione, rivolta a premere sui padroni e sullo Stato e insieme strumento di coesione e di identità; l’elaborazione di rivendicazioni economiche (dal salario all’orario) e la richiesta didiritti sociali ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] a dover fronteggiare le aspre polemiche interne in occasione dello "sciopero delle lancette", che si svolse a Torino in aprile. a "fiancheggiare il movimento, riservandosi in prosieguo di tempo il dirittodi avocarne a sé la direzione per mutata ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] ricordava l'avvertimento che il rispetto del dirittodi proprietà non poteva cancellare i bisogni dei contadini di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 175, 420 s., 814 s., 820; G. Neppi Modona, Sciopero ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...