Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] che, in virtù del collegamento fra il principio di eguaglianza sostanziale (art. 3, co. 2, Cost.) e la garanzia del dirittodisciopero (art. 40 Cost.), è vista come fattore di emancipazione e progresso per i lavoratori. La stessa Costituzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del dirittodisciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Union of Rail, Maritime and Transport Workers c. Regno Unito).
Le “clausole di salvaguardia” del dirittodisciopero nelle fonti derivate didiritto dell’UE
Il rigido riparto di competenze sancito dall’art. 153, par. 5 TFUE non ha impedito il ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] casi tassativamente elencati dall’art. 32 d.lgs. n. 81/2015: a) per la sostituzione di lavoratori che esercitano il dirittodisciopero; b) presso unità produttive nelle quali si è proceduto, entro sei mesi precedenti, a licenziamenti collettivi ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] artt. 36-40 Cost. Ne sono conferma sia la discussione non più ripresa sul divieto di esercizio del dirittodisciopero (sciopero nel pubblico impiego), sia quella sviluppatasi in Assemblea – anch’essa tralasciata perché considerata assorbita da ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del dirittodisciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] .12.1962, n. 124 relativamente all’art. 1105, n. 1, c. nav.).
L’ambito di applicazione soggettiva del dirittodisciopero
Il dirittodisciopero non è riconosciuto solo ai lavoratori subordinati privati e pubblici. In considerazione della posizione ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] e delle sue modalità di costituzione e di funzionamento, con specifico riguardo alla trasparenza del sistema di finanziamento. Sul versante dell’azione, confermato il perdurante divieto di esercizio del dirittodisciopero, adeguata garanzia è ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] la misurazione della cui maggiore rappresentatività avviene basandosi sul dato associativo e sull’adozione di un codice di autoregolamentazione dell’esercizio del dirittodisciopero dai contenuti in parte definiti dalla stessa l. n. 93/1983. La ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] , e così via: un vero e proprio “tele-statuto” dei lavoratori.
Ai telelavoratori va garantito il dirittodisciopero, anche per via telematica: dalla proclamazione all’adesione dei singoli telelavoratori fino all’astensione dalla prestazione, che ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del dirittodisciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] tregua si intreccia, poi, con il nodo della titolarità del dirittodisciopero. Se si aderisce alla tesi della titolarità individuale del dirittodisciopero gli effetti dei patti di tregua sindacale restano confinati all’ambito dei rapporti tra i ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso disciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] servizi essenziali. Commentario alla legge 12 giugno 1990 n. 146, Milano, 1991, 31; Treu, T., Sub. art. 1, in Il dirittodisciopero nei servizi pubblici essenziali, in Nuove leggi civ. comm., 1991, 10 ss; Treu, T., Il conflitto e le regole, in dir ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...