Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso disciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] servizi essenziali. Commentario alla legge 12 giugno 1990 n. 146, Milano, 1991, 31; Treu, T., Sub. art. 1, in Il dirittodisciopero nei servizi pubblici essenziali, in Nuove leggi civ. comm., 1991, 10 ss; Treu, T., Il conflitto e le regole, in dir ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del dirittodisciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] sulla quotidianità della vita degli utenti era diretta.
In verità, l’ordinamento contiene alcune ipotesi di esclusione di categorie di lavoratori pubblici dal dirittodisciopero: è questo il caso del personale militare con la l. 11.7.1978, n ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del dirittodi astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] ., 16.5.1996, n. 171, in Giur. cost., 1996, p. 1582 con nota di A. Di Filippo, Sui rapporti tra l’astensione dalle udienze degli avvocati e il dirittodisciopero alla luce della sent. N. 171 della Corte costituzionale. In precedenza il Giudice delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] ; quelli relativi alla regolamentazione del bicameralismo, nei quali trovò modo di mettere a profitto i vecchi studi in tema di referendum; quelli miranti a limitare il dirittodisciopero nei pubblici servizi; quelli a favore dell'art. 7; quelli ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] co. 1 e 5, l. 12.6.1990, n. 146 (contenente norme sull’esercizio del dirittodisciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati), nella parte in cui lo stesso non prevedeva, nel caso ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] 1 C. cost., 27.5.1996, n. 171, in Giur. cost., 1996, 1552, con nota diDi Filippo, C., Sui rapporti tra l’astensione dalle udienze degli avvocati e il dirittodisciopero alla luce della sent. n. 171 del 1996 della Corte costituzionale. Invero, prima ...
Leggi Tutto
Nell’esercizio dei loro diritti sindacali, i lavoratori hanno facoltà di riunirsi all’interno delle unità lavorative in cui prestano la propria attività (art. 20, l. 300/20 maggio 1970, anche nota come [...] a. i soggetti che prestano la loro attività lavorativa nell’unità produttiva interessata, i lavoratori esercitanti il dirittodisciopero, i lavoratori in cassa integrazione e i rappresentanti sindacali, anche se esterni all’unità interessata. Limiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] d’indagine collegati alla questione sociale.
Dall’inizio degli anni Novanta, pubblicando una serie di articoli in materia disciopero, diritto del lavoro, crisi agraria, Salvioli intensificò la sua collaborazione con riviste come «La riforma sociale ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] dolo, se il fatto è commesso nelle seguenti forme: con violenza alla persona o con minaccia; da parte di datori di lavoro in occasione di serrate o da lavoratori in occasione disciopero; su edifici pubblici o destinati a uso pubblico o all’esercizio ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] del 1838, prese il nome di cartismo. Nel 1842 iniziò un vasto programma discioperidi massa che indusse il Parlamento a da F.-N. Babeuf, subendo poi una restrizione del dirittodi associazione sindacale. Il movimento ebbe in seguito uno sviluppo ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...