Felice Testa
Abstract
I dirittidi informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] che, ad esempio, costituisce ancora un impedimento al pieno riconoscimento della titolarità sindacale del dirittodisciopero (cfr. Magnani, M., Diritto sindacale, Torino, 2013, 181); infatti il quadro generale introdotto dal d.lgs. n. 25 ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] definiti «essenziali» dalla l. n. 146 del 1990 per disciplinare le modalità di esercizio del dirittodisciopero (che annovera, tra gli altri, non solo i trasporti di linea, le poste, le telecomunicazioni e l’informazione radiotelevisiva pubblica, l ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] , Lassandari, in Lav. dir., 2011, 2.
14 V. i commenti negli scritti citati alla nota precedente.
15 Carinci, Il dirittodisciopero, cit., 415 ss. e nello specifico Carinci, La cronaca si fa storia. Da Pomigliano a Mirafiori, Arg. dir. lav., 2011 ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] nel complesso l’assetto precedente. Così, rimane non ammessa l’apposizione di un termine al contratto di lavoro: a) per la sostituzione di lavoratori che esercitano il dirittodisciopero; b) presso unità produttive nelle quali si è proceduto, entro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] ha fatto un fulgido protagonista della storia del Novecento.
Opere
F. Santoro Passarelli, Autonomia collettiva, giurisdizione, dirittodisciopero, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1949, pp. 138 e segg.
G.F. Mancini, La responsabilità ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] che dalla legge, anche da fonti secondarie, quali l’autonomia collettiva. Peraltro, la ricostruzione del dirittodisciopero in termini di riserva di legge assoluta si può dire già ridimensionata, nella metà degli anni ’70, dal contributo della ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] alle donne e ai minori dall’art. 37 Cost. (parità di trattamento nel lavoro e specifiche situazioni di tutela), la libertà sindacale e il dirittodisciopero (artt. 39 e 40 Cost.). L’art. 37 Cost, dopo aver disposto che la donna lavoratrice ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] che, in virtù del collegamento fra il principio di eguaglianza sostanziale (art. 3, co. 2, Cost.) e la garanzia del dirittodisciopero (art. 40 Cost.), è vista come fattore di emancipazione e progresso per i lavoratori. La stessa Costituzione ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] riferimento alle scriminanti putative, il dolo è stato escluso nel caso dell’erroneo convincimento dell’esistenza dell’esercizio del dirittodisciopero (Cass. pen., sez. VI, 10.4.1989, Sardella e altri, in Foro it., 1990, II, 112 ss.) e, rispetto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del dirittodisciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Union of Rail, Maritime and Transport Workers c. Regno Unito).
Le “clausole di salvaguardia” del dirittodisciopero nelle fonti derivate didiritto dell’UE
Il rigido riparto di competenze sancito dall’art. 153, par. 5 TFUE non ha impedito il ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...