MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] quello stesso 1890, subentrando a Buccellati nell'insegnamento didiritto e procedura penale nell'ateneo pavese, fece della riconosceva più nelle tormentate contrapposizioni seguite allo sciopero generale del 1904, quando le correnti rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] collegio di difesa di P. Nenni, processato, insieme con A. Lolli e B. Mussolini, per i disordini scoppiati durante lo sciopero generale luglio 1946 - 18 genn. 1947). Senatore didiritto nella I legislatura repubblicana, fu presidente della commissione ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] nella quale il G. fu violentemente contestato dagli studenti dell'Università di Napoli - e il deciso sostegno dei provvedimenti restrittivi delle libertà di associazione, di stampa e disciopero presi dal ministero Pelloux (e poi trasfusi nel d.l. 22 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] a dover fronteggiare le aspre polemiche interne in occasione dello "sciopero delle lancette", che si svolse a Torino in aprile. a "fiancheggiare il movimento, riservandosi in prosieguo di tempo il dirittodi avocarne a sé la direzione per mutata ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] , in cui sconsigliavano il S.P.I. dall'indire lo sciopero, "nell'interesse delle eventuali vittime".
Così diciannove ferrovieri, tra cui rappresentanza dei lavoratori dell'industna, ebbe il dirittodi accedere nel 1939 alla Camera dei fasci e ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] ricordava l'avvertimento che il rispetto del dirittodi proprietà non poteva cancellare i bisogni dei contadini di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 175, 420 s., 814 s., 820; G. Neppi Modona, Sciopero ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] lotta di classe. Impegnato spesso come avvocato nella difesa degli operai lanieri in scioperodi non farsi cogliere di sorpresa dall'avanzata delle classi lavoratrici, evidenziava l'urgenza di provvedimenti che, riconoscendo loro il dirittodi ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Parini rivendicò l’intera responsabilità della lotta agli scioperanti e del ripristino dell’ordine pubblico sia con di superare l’opposizione alla costituzione di partiti politici non fascisti e sosteneva il dirittodi organizzazione e di libertà di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] d'associazione e disciopero; contestò anche il progetto di legge Depretis sulla di Giuseppe Garibaldi, tributate dal popolo di Grosseto, auspice la Società operaia, Grosseto 1887; Previdenza e cooperazione nel riconoscimento giuridico e nel diritto ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] sostenitore dei vantaggi per il proletariato di esercitare il dirittodi voto e abbandonò le suggestioni del d'acquisto dei salari. Si aprì un periodo di intensa agitazione e discioperi che però gli organi sindacali, appena costituiti e ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...