• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Diritto [149]
Storia [130]
Biografie [108]
Geografia [41]
Diritto del lavoro [48]
Economia [42]
Scienze politiche [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Temi generali [26]
Diritto civile [33]

BUOZZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUOZZI, Bruno Gastone Manacorda Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] della sinistra socialista, critiche dalle quali egli si difese sostenendo che, nelle condizioni di limitata libertà sindacale e di sospensione del diritto di sciopero create dalla militarizzazione delle industrie belliche, l'unica sede nella quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUOZZI, Bruno (3)
Mostra Tutti

D'ARAGONA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARAGONA, Ludovico Francesco Maria Biscione Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori. Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] , ormai libero da impegni sindacali, svolse un'intensa attivita parlamentare: si schierò contro le limitazioni del diritto di sciopero proposte dai cattolici e nel secondo governo De Gasperi (luglio 1946-gennaio 1947) divenne ministro del Lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARAGONA, Ludovico (3)
Mostra Tutti

FORTIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] Stato, creò una struttura verticistica, i cui dipendenti, assimilati ai pubblici ufficiali, vedevano fortemente limitato il diritto di sciopero. Mentre falliva una protesta sindacale, si profilava - ed era più arduo - lo scoglio delle liquidazioni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – SINISTRA DEMOCRATICA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – BOSNIA ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alessandro (4)
Mostra Tutti

DONAT-CATTIN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DONAT-CATTIN, Carlo Alessandro Parola Origini e formazione Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] della Sanità al liberale e laico Francesco De Lorenzo e di spostare Donat-Cattin al dicastero del Lavoro. La riforma pensionistica, la regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, la parità uomo-donna in ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAT-CATTIN, Carlo (1)
Mostra Tutti

LEONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Giovanni Matteo Truffelli Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] , che suscitò polemiche soprattutto a causa dei forti richiami alla necessità di regolamentare il diritto di sciopero, non divenne, anche per questo, effettivo oggetto di confronto tra le forze politiche. Costituì però "uno dei primi segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Fanfani, Amintore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Amintore Fanfani Piero Roggi Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] d’impotenza da parte dello Stato. Non è dunque un caso se la contemporanea garanzia di due istituti in qualche modo contradditori – diritto di sciopero (art. 40) e partecipazione (art. 46) – si sia tradotta nella sola affermazione del primo, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

TREVES, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Claudio Giovanni Scirocco – Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega. Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] , una pubblicazione periodica che aveva lo scopo di sollecitare l’amnistia per i detenuti politici. Di fronte ai decreti Pelloux, che prevedevano severe limitazioni alla libertà di stampa e al diritto di sciopero, il 1° agosto 1899 pubblicò sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Claudio (3)
Mostra Tutti

BARZILAI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZILAI, Salvatore Raffaele Colapietra Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] un lealismo statutario formalmente corretto all'epoca dell'ostruzionismo (24 febbraio 1900) alla polemica contro il diritto di sciopero dei ferrovieri e, in genere, dei dipendenti da pubblici servizi (marzo 1905), contro la politica meridionalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO – RICCIOTTI GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA – PIETRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZILAI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

interinale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interinale Laura Pagani Tipologia di effettuazione dell’attività lavorativa a carattere temporaneo. È una modalità di lavoro atipico (➔). La normativa italiana Il lavoro i. è stato introdotto in Italia [...] all’ordinaria attività dell’utilizzatore. In alcuni casi è previsto il divieto di somministrazione, per es. per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero e presso unità produttive nelle quali si sia proceduto, nei 6 mesi ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – AGENZIA PER IL LAVORO – LAVORO INTERINALE – ITALIA

sindacato

Enciclopedia on line

sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo [...] il s. italiano si ridusse al solo s. fascista, unico, obbligatorio, con poteri pubblici, facoltà contrattuali, senza diritto di sciopero né di rappresentanza operaia, con dirigenti nominati dall’alto. Nel 1928 lo ‘sbloccamento’ del s. diede vita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindacato (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sciòpero
sciopero sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
sciopero civile loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali