• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Diritto [149]
Storia [130]
Biografie [108]
Geografia [41]
Diritto del lavoro [48]
Economia [42]
Scienze politiche [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Temi generali [26]
Diritto civile [33]

UCEKAR, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCEKAR, Carlo Maria Pia Bigaran UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] che non avevano diritto di voto, a fare propaganda per i candidati che avessero accettato di sostenere il programma minimo delle lotte dei fuochisti del Lloyd, culminate in uno sciopero generale e in una violenta repressione poliziesca. Gli operai ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MONARCHIA ASBURGICA – GUGLIELMO OBERDAN

PESCETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCETTI, Giuseppe Roberto Bianchi PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] ottenere il diritto di voto. Oppositore delle leggi eccezionali crispine – denunciate con il discorso di esordio alla Camera su La giustizia in Italia –, durante la crisi, i tumulti e l’ondata repressiva del 1898 – quando gestì lo sciopero nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CASTELNUOVO BERARDENGA – CAMERA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI

MUSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSI, Giovanni Giovanna Tosatti – Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati. Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] grande sospetto, soprattutto per quanto riguardava il diritto di riunione e di associazione; la questione fu giocata da parte ad ind.; F. Scalambrino, Giudici e contadini. I grandi scioperi agrari nel Mantovano del 1885, in I magistrati italiani dall’ ... Leggi Tutto

LOLLINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINI, Vittorio Daniele D'Alterio Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] portò addirittura, nel 1913, a scendere in sciopero per protestare contro presunti brogli elettorali a danno del vestono una divisa e portano le armi, credano poco meno di avere il diritto di assassinare il proprio simile" (Ente per la storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – QUESTIONE MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI

disobbedienza civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disobbedienza civile Luigi Bonanate Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] di fronte a quella che ritengono l'esosità dell'imposizione fiscale, una sorta di sciopero dei contribuenti: un rifiuto di applica, portandolo all'estremo limite, il diritto alla libertà di pensiero e di opposizione nei confronti delle maggioranze. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ITALIA – GANDHI

patrizi e plebei

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

patrizi e plebei Tommaso Gnoli I conflitti sociali nella Roma antica Lo scontro tra patriziato e plebe caratterizzò il periodo più antico della storia di Roma. I patrizi erano i membri di quel ristretto [...] fece ricorso, per la prima volta nella storia, allo sciopero, ritirandosi in massa fuori della città, sul colle dell’ del 5° secolo a.C. i plebei ottennero il diritto di poter eleggere propri rappresentanti nelle magistrature, i tribuni della plebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGGI DELLE XII TAVOLE – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO LICINIO CRASSO – TRIBUNI DELLA PLEBE – POPULUS ROMANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrizi e plebei (3)
Mostra Tutti

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] di apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo sciopero nei s. pubblici essenziali. S. di informazione e sicurezza I s. di diritti di opzione, cura delle riscossioni per conto del depositante e in generale tutela dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

posta

Enciclopedia on line

Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Cenni storici Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] assoggettato alla disciplina sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e all’obbligo di adozione della carta dei diritto comunitario, che lo considera d’interesse economico generale. La prima direttiva comunitaria in materia di liberalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posta (6)
Mostra Tutti

Servizi pubblici

Enciclopedia on line

Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi. La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] economica dei privati (v. Abilitazione e Autorizzazione. Diritto amministrativo). Le stesse autorizzazioni, poi, per la disciplina universale. Oggetto di apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo sciopero nei servizi pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ENERGIA ELETTRICA – IMPRESA PUBBLICA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi pubblici (2)
Mostra Tutti

Lavoro a tempo determinato

Enciclopedia on line

Il lavoro a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. lgs. n. 368/2001, che ha abrogato la l. n. 230/1962 e l’art. [...] lavoro a tempo indeterminato (ferie, gratifiche natalizie, tredicesima e quattordicesima mensilità, trattamento di fine rapporto ecc.). Voci correlate Disabili. Diritto del lavoro Trattamento di fine rapporto. Dirittto del lavoro Ferie Sciopero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – DIRITTO DEL LAVORO – CASSA INTEGRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Vocabolario
sciòpero
sciopero sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
sciopero civile loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali