Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] dalla l. 12.6.1990, n. 146 sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Per non parlare poi dirittodi libertà sindacale e di contrattazione collettiva.
Contrattazione integrativa
L’atteggiamento del legislatore di fronte alla contrattazione di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] dalla l. 12.6.1990, n. 146 sulla regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. Tale legge intende attuare una forma di contemperamento tra il dirittodi autotutela degli interessi dei lavoratori proclamato dall’art. 40 Cost. ed ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] ’unità produttiva, compresi quelli il cui rapporto di lavoro è sospeso (scioperanti, collocati in cassa integrazione guadagni), il dirittodi riunirsi in assemblea durante l’orario di lavoro, nel limite di dieci ore annue retribuite, o fuori dall ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] e decidendo invece di sostenere Giolitti, che si era pronunciato per l’estensione del dirittodi voto anche agli Statuto e, il giorno seguente, appoggiò lo sciopero generale ‘legalitario’.
Agli inizi di ottobre, pochi giorni prima della marcia su ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] anche lo sciopero – alla categoria della “sospensione della prestazione di lavoro”, v. Il contratto di lavoro, . 4, l. n. 53/2000);
d) allo svolgimento del dirittodi libertà sindacale, cioè aspettative e permessi per attività sindacale (artt. 23 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] a dover fronteggiare le aspre polemiche interne in occasione dello "sciopero delle lancette", che si svolse a Torino in aprile. a "fiancheggiare il movimento, riservandosi in prosieguo di tempo il dirittodi avocarne a sé la direzione per mutata ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] , in cui sconsigliavano il S.P.I. dall'indire lo sciopero, "nell'interesse delle eventuali vittime".
Così diciannove ferrovieri, tra cui rappresentanza dei lavoratori dell'industna, ebbe il dirittodi accedere nel 1939 alla Camera dei fasci e ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] ’iniziativa sindacale.
Al referendum hanno, poi, dirittodi partecipare «tutti i lavoratori appartenenti all’unità produttiva materia di prestazioni indispensabili da garantire in occasione degli scioperi nei servizi pubblici essenziali (Sciopero ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] disposizioni costituzionali può conformare diritti, altrimenti di più ampia portata nel settore privato (come ad es. per le mansioni).
L’inizio della parificazione era stato segnato da una celebre pronunzia in tema disciopero, là dove si riconosceva ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] lavoratori di coalizzarsi e di mettersi in sciopero» (ibid., p. 42) e assicurare una maggiore tutela sui luoghi di lavoro emerso il nuovo dirittodi famiglia, condizionato anche dalle istituzioni ecclesiastiche; il dirittodi proprietà aveva ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...