calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] stranieri. Il 17 marzo 1996 si registra il primo, storico sciopero dei calciatori. Da un lato, molti sodalizi rischiano il fallimento, alla presidenza della FIGC ritorna Franco Carraro. Il dirittodi voto a tecnici e calciatori non cambia le carte ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] scrittori che ha contribuito all'educazione della borghesia, formula il dirittodi quest'ultima a governare designando - in forma per noi vede un salto tra le lotte economiche (fino allo scioperodi massa) e le lotte politiche, bensì una continuità, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] nel caso disciopero e non operativo in caso di trattamenti di integrazione salariale /2015), non sono generalmente applicabili al settore pubblico le disposizioni relative al dirittodi precedenza (oggi contenute nell’art. 24, d.lgs. n. 81), ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] appartiene alla famiglia delle credenze ideologiche, ovvero di quelle credenze volte a giustificare, dal lato del principe, il dirittodi comando e, dal lato del popolo, il dovere di ubbidienza. Sarebbe tuttavia riduttivo considerare il mito politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] didiritto privato»: il rispetto della libertà individuale, della proprietà privata, della famiglia, del dirittodi italiana fra '800 e '900, Bari 1963.
G. Neppi Modona, Sciopero, potere politico e magistratura (1870-1922), Bari 1967.
F. Lucarelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] azione significativa anche in tema disciopero e di contrattazione collettiva. Enrico Redenti (1883-1963), pur diffidente nei confronti di un rinvio al ‘diritto dell’avvenire’, pur invitando al rispetto del diritto vigente, si accostò con sensibilità ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] di discipline a seconda che si tratti didirittodi stabilimento o di libertà di prestazione.
Quanto al primo insieme di disposizioni relative al dirittodi ’adozione delle carte di servizio e alla disciplina dello sciopero nei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] di lavoro. Soprattutto su ispirazione di uno dei (pochi) grandi giuristi del regime, ossia Alfredo Rocco, già nel 1926 una legge vieta lo sciopero il dirittodi difesa, la tutela dei non abbienti, l’obbligo di motivazione, il principio di uguaglianza ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] quei limiti: «io non ho Patria e reclamo il dirittodi dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, incruente: lo sciopero e il voto» (L’obbedienza …, pp. 25 s.).
Dopo la denuncia per apologia di reato da parte di un gruppo di ex combattenti ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] di un terzo: si pensi ad un improvviso sciopero dei dipendenti o all’occupazione dei binari della stazione da parte di un corteo di a rispondere per un danno al viaggiatore, un dirittodi rivalsa nei confronti di un terzo (Cass., 19.3.1954, n. ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...