Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] scrivendo l'Introduzione a Per la critica della filosofia del dirittodi Hegel, in cui si poneva il problema della "possibilità Riflessioni sulla violenza (1908) esaltava l'azione di massa, lo sciopero generale, e definiva la "violenza proletaria, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] riconoscimento della partecipazione nel procedimento e del dirittodi accesso agli atti amministrativi (l. 7 ). Completano il quadro la Commissione di garanzia per lo sciopero nei servizi essenziali, l’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici (le ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] di mediazione e di indirizzo. Entrambe le parti dispongono di strumenti di pressione: i lavoratori possono far ricorso a varie forme disciopero , si affermò il dirittodi proprietà privata sulla terra e con esso la possibilità di alienarla (v. Deane ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] legame affettivo al soggetto titolare del bene o del diritto, di cui si pretende la disposizione, la vis diretta al ha chiesto all’imprenditore, in cambio della decisione di revocare lo sciopero stesso, una somma di denaro (Trib. Bari, 2.12.1981, ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] indifferenza nei confronti) discioperi “contro” l’accordo, attraverso la previsione di una penalizzazione economica , poi radicalmente modificata dal referendum, RSA titolari dei dirittidi cui al titolo III potevano essere costituite, ai sensi ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] v., 1982), individuano 15 forme di satyāgraha, tre delle quali varianti disciopero tipiche della cultura indiana (Hartal, uno scopo specifico, per esempio la difesa dei dirittidi una minoranza, è di per sé aperto a iniziative non-violente in altri ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] , che aveva il dirittodi comandarci», lo aveva indotto al «distacco dalla brama di una vittoria italiana, di una vittoria che sarebbe 18 dicembre 1943, durante lo sciopero delle fabbriche milanesi, del federale di Milano Aldo Resega. La reazione ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] quotidiano: si partecipa a uno sciopero come a un gruppo di lavoro, si partecipa a un'azione di volontariato come agli utili d' autonomie individuali poggino sul fondamento di definizioni sociali, dirittidi partecipazione ed elementi culturali comuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] suo valore ‘costituzionale’ oltre a una serie di recuperi del dirittodi famiglia tradizionale, seppur parziali, e fatta modulati, delineavano un diverso modello di società, come quelli a mezzo stampa, lo sciopero, la serrata.
All’orizzonte – ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] . Questa norma prevede, in caso disciopero illegittimo, la sospensione dei contributi sindacali comunque trattenuti dalla retribuzione.
Alcuni recenti episodi hanno mostrato come il diritto alla collettazione, privato del supporto legale ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...