Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] dei quali non ci si fida, e pone l’accento delle attività sulla rivendicazione dei diritti degli operai, prevedendo esplicitamente anche la possibilità di finanziare gli scioperi necessari per sostenerla. Per esempio, lo statuto della Società mutua e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] abolizione delle categorie più basse, garanzie di legalità per gli apprendisti e diritti sindacali. La società civile – laica e religiosa – sostiene gli scioperi con iniziative di solidarietà e interventi di mediazione politica, dando forma concreta ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] operaia, che tuttavia si è dimostrato capace di dar vita a formidabili azioni disciopero. Ma, a livelli più alti, . La democratizzazione al livello dell'uguaglianza di fronte alla legge e del dirittodi voto non ha affatto prodotto una distribuzione ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] - particolare di azione collettiva. Gli operai sanno come scioperare perché generazioni di operai hanno scioperato prima di loro; i Bretagna e la Germania, e soprattutto il dirittodi formare organizzazioni sindacali.
Se l'antischiavismo era stato ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] , invece, in una società altamente sindacalizzata uno sciopero dei servizi colpisce in primo luogo altri lavoratori, pratico bisogna allora realizzare il suo dirittodi cittadinanza, garantendogli specifici diritti contro il potere, che agisce invece ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di autodeterminazione, cioè di autonomia normativa di un popolo, può apparire contraddittorio con l'idea che il dirittodi l'applicazione letterale di siffatte norme è un efficace strumento di lotta politico-sindacale (lo 'sciopero bianco' italiano o ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di uno sciopero degli operai addetti alla copertura di un settore del teatro, e della sua composizione ad opera dell'oracolo di superficie del santuario, che aveva dirittodi asylum; Caligola maturò il progetto di completare a spese della provincia la ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] primo scioperodi protesta da parte dei gondolieri(14).
Va ricordato per inciso che il Comune di Venezia comprendeva garantita.
[…] L’amministrazione comunale ha dirittodi sapere se il governo intende di proteggere la cittadinanza da ogni sopruso, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dirittodi proprietà di singoli o di imprese in una data località. I proprietari privati di stazioni emittenti sono rimasti liberi di , e in particolare su quei conflitti di cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. In qualche raro ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di ‘cattolico’. Ciò avvenne in concomitanza con le elezioni del 1904, quelle volute da Giolitti dopo il primo sciopero , agli effetti della rappresentanza nei Consigli di Stato, il dirittodi parità alle organizzazioni economiche e sociali, ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...