CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] riuscì a garantirsi il dirittodi partecipare alla divisione principale. L'anno successivo, in occasione di un'amichevole contro il sciopero dei calciatori argentini del 1948 favorisce un esodo massiccio di giocatori in Colombia, dove, a causa di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] gennaio, che giustificava di fatto la sanguinosa repressione dello 'sciopero del tabacco' , 'Venezia e le sue lagune' e la politica del dirittodi Daniele Manin, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , avviò un ciclo di lotte e discioperi, coinvolgendo nuove categorie di lavoratori, che ebbe come formulata alle autorità italiane da parte di una commissione femminile di Dolo per allargare il dirittodi voto anche alle donne. Cf. Gli ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] " e dove "tutto sa di vecchio, di indolente, di passivo"(122), esalta il suo dirittodi epicureo parassita, dato che ritiene in sua assenza entrano in sciopero "per sbregamento de anima"(169), decretando la sconfitta di Nane stesso. Per cui sarà ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] netta e dignitosa della loro volontà di uomini liberi"(187). Ora finalmente, fondata la lega, potranno far valere i loro diritti "in modo legale e cosciente", usando con "giudizio" lo sciopero come fanno i lavoratori. Il monito risulterà ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] significativa di quel gruppo di pratici del diritto, di cui di tariffe deliberate dai pregadi il 22 settembre 1489. In un primo tempo il provvedimento mancò il suo scopo perché i "saluberrimi ordines" furono sabotati da un vero e proprio sciopero ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e dove, parafrasando Sergio Romano, a Volpi apparteneva didiritto, notoriamente, tutto ciò che era veneziano, nulla potendo del premio di operosità", il 17 agosto con un tentativo disciopero "di camerieri dell'Albergo di Venezia 'Palazzo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ; 3. assistenza sanitaria; 4. riassetto del territorio e trasporti; 5. riforma della scuola e diritto allo studio per tutti»(215) — che sfocia prima in uno sciopero provinciale di 4 ore il 6 novembre e poi in quello generale nazionale del 19 novembre ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] la vertenza dei postelegrafonici, ci sono pure le dame della Croce Rossa(93). Ma la cosa rischia di inficiare il diritto reale disciopero e, come scrive il prefetto al Ministero degli Interni, spesso può aggravare la situazione dato che i volontari ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] quale ci è spiegato da chi solo ha l’autorità e il dirittodi spiegarlo ai fedeli». Tali opinioni rimbalzarono sul giornale diocesano, «L’ durante le elezioni del 1904: lo sciopero generale del settembre di quell’anno aveva infatti scosso grandemente ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...