La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione [...] rischio d’impresa, con l’intervento della cassa integrazione guadagni. Altre importanti ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro attengono, infine, al diritto sindacale (Sciopero; Serrata).
Voci correlate
Permessi e aspettative del lavoratore ...
Leggi Tutto
Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] 39 e 40, che fissano i principi della libertà sindacale e del diritto allo sciopero. La disposizione sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende (art. 46) è di fatto rimasta sulla carta, non essendo state mai emanate le leggi che ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui. È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la multa [...] di datori di lavoro in occasione di serrate o da lavoratori in occasione disciopero; nell'ipotesi di interruzione di un servizio pubblico o di del proprietario delle cose danneggiate.
Voci correlate
Ambiente. Diritto penale
Delitto
Pena criminale ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle di nuovo nel 1997) fu caratterizzato dal persistere di forti elementi di instabilità politica e di crisi sociale, culminati nell'estate del 1999 in uno sciopero ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] primo piano i problemi della riforma del diritto del lavoro al fine di ridurre la disoccupazione e allentare i vincoli sciopero generale (16 aprile) che aveva raccolto larghissimi consensi, mentre la CGIL aveva mostrato la sua capacità di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] medicina, diritto sovietico e facoltà operaia. Il numero degli studenti è di circa 10.000. Grado di università è per un certo tempo fece cessare lo sciopero. Dopo l'emanazione di questo manifesto il movimento di opposizione in Russia, e in particolare ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] sinistre e dalle forze armate contrarie al riconoscimento di qualsiasi diritto colombiano nell'area contesa. Ancora sul tappeto nella sola Caracas), il movimento di protesta proseguì, culminando il 18 maggio 1989 nello sciopero generale, il primo da ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di rimettere in discussione i principi di garanzie di sicurezza sociale e di tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori che rappresentavano i caposaldi di approvato in un clima di forte tensione (con scioperi e proteste antigovernative culminate ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] la Georgia aderì allo sciopero generale. Il movimento rivoluzionario 1913-14; id., Storia del diritto georgiano (in lingua georgiana), Tiflis ecc. Interessante è il frequentissimo cumulo dei suffissi di declinazione su un medesimo sostantivo, p. es. ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] accoglienze fatte ai reduci dell'armata nazionale indiana di Bose e dallo sciopero, subito degenerato in ammutinamento, della marina (10 luglio 1947), gli stati indipendenti hanno il diritto, ma non il dovere di optare per l'uno o per l'altro dei ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...