• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Diritto [149]
Storia [130]
Biografie [108]
Geografia [41]
Diritto del lavoro [48]
Economia [42]
Scienze politiche [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Temi generali [26]
Diritto civile [33]

BERTOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Pietro Giuliano Procacci Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] tesi che respingeva la proposta dell'arbitrato di stato invocato dal Turati in caso di scioperi nei servizi pubblici. Il lavoro che il il B. si pronunciò poco dopo contrario alla concessione del diritto di voto anche alle donne. Il B. ebbe anche parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Il liberalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] dagli arresti arbitrari e a quelle di opinione, di stampa e di religione tipiche del costituzionalismo classico, si affermano le libertà di riunione, di associazione, di sciopero, d’espressione artistica, di ricerca scientifica ecc., che riflettono l ... Leggi Tutto

L’Olanda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] diritto di voto è esteso anche alle donne. La colonia dell’Indonesia è pure oggetto di un significativo provvedimento: nel tentativo di e la popolazione dà luogo a frequenti scioperi e attività di non collaborazione con gli occupanti. Il governo ... Leggi Tutto

Labriòla, Arturo

Enciclopedia on line

Labriòla, Arturo Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] (1920-21). Fu deputato alla Costituente e senatore di diritto (1948-53). Vita e attività Socialista, dovette emigrare partito socialista la funzione autonoma del sindacato operaio. Fallito lo sciopero generale del 1904, L. si volse a tendenze più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – CONSULTA NAZIONALE – SOCIALISTA – BRUXELLES – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriòla, Arturo (4)
Mostra Tutti

Wilson, Thomas Woodrow

Enciclopedia on line

Wilson, Thomas Woodrow Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] Vita e attività Di famiglia presbiteriana, si laureò all'univ. di Princeton, dove più tardi (1890) fu prof. di diritto ed economia politica della tassazione progressiva e la legalizzazione dello sciopero. Per altri versi, l'uomo politico fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Thomas Woodrow (3)
Mostra Tutti

Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora

Enciclopedia on line

Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora. – Attivista svedese per la giustizia ambientale (n. Stoccolma 2003). Fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, dall’agosto 2018 ha indetto uno sciopero [...] di sostenibilità con gli interventi alla conferenza delle Nazioni Unite COP24 di Katowice tenutasi nel dicembre 2018, dove ha reclamato il diritto primo sciopero mondiale globale a difesa della biosfera cui hanno tra l’altro aderito scuole di quaranta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD ECONOMIC FORUM – PARLAMENTO EUROPEO – IMPRONTA ECOLOGICA – AZIONE ANTROPICA – EFFETTO SERRA

Fridays For Future

Enciclopedia on line

(FFF) Movimento internazionale apartitico nato su stimolo dell’attivista svedese G. Thunberg, che dall’agosto 2018 ha iniziato una protesta pacifica, manifestando ogni venerdì dinanzi al Parlamento del [...] diritto ad avere un futuro, chiedendo il rispetto dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra come stabilito dall’Accordo di for Future, primo sciopero mondiale a difesa del clima cui hanno aderito oltre 1300 città di 98 Paesi del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: AZIONE ANTROPICA – EFFETTO SERRA – GAS SERRA – BOLOGNA – VENEZIA

Pitruzzella, Giovanni

Enciclopedia on line

Pitruzzella, Giovanni Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario di Diritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] per le questioni regionali, tra il 2009 e il 2011 è stato presidente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Nel novembre del 2011 è stato nominato presidente dell’Autorità garante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORTE COSTITUZIONALE – PALERMO

Prosperetti, Giulio

Enciclopedia on line

Prosperetti, Giulio Prosperetti, Giulio. – Giurista italiano (n. Perugia 1946). Laureato in giurisprudenza nel 1971, prima di insegnare diritto del lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato anche diritto [...] della sicurezza sociale, è stato professore di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Libera Università di Cassino. È stato nominato membro della Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – CASSAZIONISTA – PERUGIA

Diritti costituzionali

Enciclopedia on line

Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] intendono, infine, sia i diritti di partecipazione correlati alla posizione assunta dal singolo nella società (c.d. diritti sociali di partecipazione), come, ad esempio, la libertà sindacale e lo sciopero, sia quei diritti a prestazioni positive da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GIUSNATURALISTICHE – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
Vocabolario
sciòpero
sciopero sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
sciopero civile loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali