BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] tesi che respingeva la proposta dell'arbitrato di stato invocato dal Turati in caso discioperi nei servizi pubblici. Il lavoro che il il B. si pronunciò poco dopo contrario alla concessione del dirittodi voto anche alle donne.
Il B. ebbe anche parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] dagli arresti arbitrari e a quelle di opinione, di stampa e di religione tipiche del costituzionalismo classico, si affermano le libertà di riunione, di associazione, disciopero, d’espressione artistica, di ricerca scientifica ecc., che riflettono l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] dirittodi voto è esteso anche alle donne.
La colonia dell’Indonesia è pure oggetto di un significativo provvedimento: nel tentativo di e la popolazione dà luogo a frequenti scioperi e attività di non collaborazione con gli occupanti. Il governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] (1920-21). Fu deputato alla Costituente e senatore didiritto (1948-53).
Vita e attività
Socialista, dovette emigrare partito socialista la funzione autonoma del sindacato operaio. Fallito lo sciopero generale del 1904, L. si volse a tendenze più ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...]
Vita e attività
Di famiglia presbiteriana, si laureò all'univ. di Princeton, dove più tardi (1890) fu prof. didiritto ed economia politica della tassazione progressiva e la legalizzazione dello sciopero. Per altri versi, l'uomo politico fu ...
Leggi Tutto
Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora. – Attivista svedese per la giustizia ambientale (n. Stoccolma 2003). Fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, dall’agosto 2018 ha indetto uno sciopero [...] di sostenibilità con gli interventi alla conferenza delle Nazioni Unite COP24 di Katowice tenutasi nel dicembre 2018, dove ha reclamato il diritto primo sciopero mondiale globale a difesa della biosfera cui hanno tra l’altro aderito scuole di quaranta ...
Leggi Tutto
(FFF) Movimento internazionale apartitico nato su stimolo dell’attivista svedese G. Thunberg, che dall’agosto 2018 ha iniziato una protesta pacifica, manifestando ogni venerdì dinanzi al Parlamento del [...] diritto ad avere un futuro, chiedendo il rispetto dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra come stabilito dall’Accordo di for Future, primo sciopero mondiale a difesa del clima cui hanno aderito oltre 1300 città di 98 Paesi del mondo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario diDiritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] per le questioni regionali, tra il 2009 e il 2011 è stato presidente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Nel novembre del 2011 è stato nominato presidente dell’Autorità garante ...
Leggi Tutto
Prosperetti, Giulio. – Giurista italiano (n. Perugia 1946). Laureato in giurisprudenza nel 1971, prima di insegnare diritto del lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato anche diritto [...] della sicurezza sociale, è stato professore di Istituzioni diDiritto Pubblico presso la Libera Università di Cassino. È stato nominato membro della Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione didiritti costituzionali è una nozione [...] intendono, infine, sia i dirittidi partecipazione correlati alla posizione assunta dal singolo nella società (c.d. diritti sociali di partecipazione), come, ad esempio, la libertà sindacale e lo sciopero, sia quei diritti a prestazioni positive da ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...