• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Diritto [149]
Storia [130]
Biografie [108]
Geografia [41]
Diritto del lavoro [48]
Economia [42]
Scienze politiche [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Temi generali [26]
Diritto civile [33]

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SINGAPORE. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] restrizioni al diritto di pacifica riunione e alla libertà di espressione. Gli spazi d’azione per le forze di opposizione trattava del primo sciopero – illegale – nel Paese dal 1986. Nel febbraio 2013 furono invece i cittadini di S. a protestare ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA RINNOVABILE – REPUBBLICA DI COREA – ASIA SUD-ORIENTALE – OCEANO PACIFICO – LEE HSIEN LOONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

THATCHER, Margaret Hilda

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THATCHER, Margaret Hilda Francesca Socrate Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] legale per specializzarsi in diritto dei brevetti. Alla fine del 1953 superò l'esame di ammissione all'esercizio dell A. Scargill) che uscì drammaticamente sconfitto dopo un anno di sciopero. La determinazione dimostrate dalla T. in politica interna ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – STORIA DEL REGNO UNITO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THATCHER, Margaret Hilda (3)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] entro il perimetro della piantagione di hevea Firestone, la quale fruisce del diritto di extra-territorialità. Il commercio vede lavoro) e nel riconoscimento dei diritti sindacali. Nel 1966 però uno sciopero dei dipendenti della Firestone Fire and ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – ENERGIA ELETTRICA – DECOLONIZZAZIONE – AUTORITARISMO – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] più il diritto di legiferare per i Dominions; che il diritto di pace e di guerra, al pari di quello di negoziare i arabo risposero con lo sciopero generale. Ciò provocò da parte del governo britannico la nomina di una Commissione reale d'inchiesta ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARLAMENTO BRITANNICO – IMPERO BRITANNICO – CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43) Carlo Della Valle Salvatore Bono Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] a sé il diritto di amministrarlo (a questo fine venne creato un Comitato di 11 membri, che non poté di fatto esercitare alcun sudafricana (un grande sciopero alla fine del 1971). Per decisione del Consiglio di sicurezza, il Segretario generale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONVENZIONE NAZIONALE – ALLEVAMENTO – WALVIS BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

ADAMS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 27 settembre 1722; morto quivi, il 2 ottobre 1803. Grande statista americano, uno dei protagonisti della rivoluzione. La sua attività culmina nella dichiarazione [...] di sostenitore dell'autonomia coloniale e dell'eventuale diritto di resistenza al sovrano, da lui sostenuto nella sua tesi di dei prodotti inglesi, risponde con lo sciopero generale alla chiusura del porto di Boston, spinge i falsi "Indiani" a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – DIRITTO DI RESISTENZA – PARLAMENTO INGLESE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Samuel (1)
Mostra Tutti

CARTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] frase del tempo), scrutinio segreto, abolizione del diritto di voto per proprietà, furono, poco tempo dopo, "mese sacro" di Bembow, che anticipava l'idea più recente dello sciopero espropriatore, proponendo lo sciopero generale di un mese, efficace ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA POLITICA – LIBERO-SCAMBISTA – CAMERA DEI LORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTISMO (2)
Mostra Tutti

ASQUITH, Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] sussistere del diritto illimitato di veto nell'alto consesso. D'altra parte l'A. diede prova di fermezza anche di fronte agli anarchici e ai tumultuanti che nell'agosto 1893 impressero un carattere rivoluzionario allo sciopero di Featherstone. Mentre ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER – LLOYD GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUITH, Herbert Henry (2)
Mostra Tutti

GDYNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GDYNIA (A. T., 58) Elio Migliorini È l'unica città marittima della Polonia, posta sul Baltico, 15 km. a NO. di Danzica. Piccolo villaggio di pescatori fino al 1920, detto dai Tedeschi Gdingen, il luogo [...] dallo sciopero minerario inglese, che ha fatto esportare dall'Alta Slesia verso la Scandinavia quantità ingenti di carbone potuto impedire alla Polonia l'esercizio del suo incontestabile diritto di creare un porto su territorio proprio. Bibl.: T. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GDYNIA (2)
Mostra Tutti

DANNEGGIAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con questo reato il legislatore garantisce l'interesse sociale della tutela della proprietà contro le azioni, diverse dall'appropriazione, che tendono ad annullarne o menomarne l'utilità. Perché sussista [...] 2° da datori di lavoro in occasione di serrate, o da lavoratori in occasione di sciopero, ovvero in occasione di alcuno dei delitti tacito, trattandosi di violazione di diritto completamente disponibile. A questa forma principale di danneggiamento ne ... Leggi Tutto
TAGS: IMPUTABILITÀ – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Vocabolario
sciòpero
sciopero sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
sciopero civile loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali