STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Italia, Belgio e Svizzera nel 1865. In tale ambito si occupò di altri temi cari a Luzzatti, come la legislazione sociale (Stringher, tra l’altro, si pronunciò a favore del dirittodisciopero) e le banche popolari, un impegno che culminò nel 1887 con ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del dirittodisciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] sulla quotidianità della vita degli utenti era diretta.
In verità, l’ordinamento contiene alcune ipotesi di esclusione di categorie di lavoratori pubblici dal dirittodisciopero: è questo il caso del personale militare con la l. 11.7.1978, n ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] dal suo insediamento indicò i tre campi d’intervento della sua azione: i rapporti di lavoro (contratti collettivi, dirittodisciopero, disciplina delle commissioni interne); la sicurezza sociale (sanità, pensioni, assegni familiari); la formazione ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] cosiddetta commissione dei 75, che aveva il compito di redigere il progetto di Costituzione da sottoporre all’Assemblea: partecipò in particolare ai dibattiti sul dirittodisciopero, sulla famiglia e sul diritto d’asilo.
L’8 febbraio 1947, dimessosi ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] in età giolittiana a sostenere il dovere statale di tutelare il dirittodisciopero anche a costo di intervenire contro il crumiraggio, sulla base del principio che gli scioperanti si intendono "momentaneamente allontanati, quasi lasciando [sul posto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] volti alla modernizzazione dello Stato in senso laico, alla nascita di un sistema di educazione pubblica, al riconoscimento dei sindacati e del dirittodisciopero. Le difficoltà politiche del nuovo governo repubblicano sono tuttavia enormi ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del dirittodi astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] ., 16.5.1996, n. 171, in Giur. cost., 1996, p. 1582 con nota di A. Di Filippo, Sui rapporti tra l’astensione dalle udienze degli avvocati e il dirittodisciopero alla luce della sent. N. 171 della Corte costituzionale. In precedenza il Giudice delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] ; quelli relativi alla regolamentazione del bicameralismo, nei quali trovò modo di mettere a profitto i vecchi studi in tema di referendum; quelli miranti a limitare il dirittodisciopero nei pubblici servizi; quelli a favore dell'art. 7; quelli ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] vescovi, unica guida riconosciuta dai cattolici, ma la scarsità didiritti, l’assenza di libertà di associazione e, dal punto di vista religioso, i dubbi morali sul dirittodisciopero, che sarebbe stato dichiarato legittimo solo quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] , e Il problema della terra, ibid. 1921). Da questi scritti - e dal successivo opuscolo dedicato al dirittodisciopero (Lo sciopero nella storia, nella morale, nell'economia, ibid. 1923) - caratterizzati da uno stile non ricercato e con contenuti ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...