CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] che prevedeva per il duca di Savoia il dirittodi successione per la parte del di Milano di ritirare il suo appoggio militare al duca di Savoia. I rinforzi richiesti da Ludovico II non arrivarono, e il 23 marzo 1487, dopo una lunga resistenza ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] nazionale, (vertenze, organizzazione di federazioni, leghe, Camere del lavoro, ecc.), finché il VI congresso della resistenza (Milano, 29 sett parlamentare: si schierò contro le limitazioni del dirittodi sciopero proposte dai cattolici e nel secondo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] per 7000 lire pavesi il borgo e il castello di Trino e il bosco di Lucedio, e per 3000 lire il borgo e il castello di Pontestura, riservando però a sé e ai propri familiari il dirittodi riscatto entro cinque anni. Tornò a Vercelli il 25 luglio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] eroica lotta diresistenza contro le pretese imperiali di Federico, di un censo alla S. Sede; con i re di Svezia e di Scozia si dimostrò severo perché rispettavano troppo poco i diritti ecclesiastici; il re di Polonia gli sottomise il codice di ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dirittodi sedere nel Consiglio nazionale, nel 1970) di dare a questo organismo - le cui attribuzioni erano di tipo consultivo, di studio e di dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, n. 1, 1969, pp. 9-77, passim; A ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] demani". La resistenzadi Palermo (vera dirittodi casa Savoia ad essere considerata dinastia nazionale grazie alla sua storia di concordia con i sudditi e ai suoi "otto secoli di fede intemerata, di alti concepimenti, di spiriti progressivi, di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] coadiutore con dirittodi successione, ma l'abate di S. Zeno, Bartolomeo della Scala. Non sappiamo le ragioni di tale aveva fatto avere ai tre fratelli le disposizioni per la resistenza e si era affrettato a raggiungere in Milano Luchino Visconti ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] le libertà politiche e riconosciuto il dirittodi associazione e di sciopero, il C. tese ad sec. XX, Roma 1970, ad Indicem; A. Pellicani, Le organizzazioni diresistenza nel Consiglio superiore del lavoro (1903-1908), in Critica sociale, 5 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] maggiore Giacoppo, furono ‘ammoniti’, ovvero privati in perpetuo del dirittodi ricoprire cariche pubbliche a Siena e nel contado. Scarse sono del popolo, gli esuli incontrarono una scarsa resistenza e riuscirono in breve tempo a prendere possesso ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] stato attuale delle ricerche la spiegazione fondata sulla volontà diresistenza all'interno del "sistema" può ancora apparire plausibile, proprio curando la introduzione della ristampa dei Dirittidi libertà di F. Ruffini; alla preoccupazione per la ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...