Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] «Silvestro ricevette da Costantino ciò che era suo per diritto divino e non per la guarigione dalla lebbra o senza le armi. Controversistica religiosa e resistenza armata nell’età moderna, Atti del XLVII convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Paolo De Benedetti fa uscire prima l’Etica e poi Resistenza e resa di Dietrich Bonhoeffer nel 1968-1969 – anche nella Queriniana, la affidati all’editrice i dirittidi Karol Wojtyla e i dirittidi Joseph Ratzinger: sia gli atti di governo del papa, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] nei confronti della gerarchia ecclesiastica della Borgogna e la sua resistenza - che a quanto sembra ebbe successo - alle non riuscivano a uniformarsi alle sue ardue norme di vita cristiana: se - a buon diritto - egli ebbe critici e nemici fra i ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] modo il completamento solenne di un’opera di restaurazione e definizione dottrinale della resistenza cattolica agli errori del clero (come le ultime vestigia del diritto regio di proposta o nomina di alcune cariche ecclesiastiche) e anche i vecchi ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] formale di fedeltà a Costantinopoli e la resistenza del patriarca al filetismo dei vari gruppi etnici. La storia di queste favorisce in misura minore lo sviluppo di culti di questo tipo, ma potrebbero a buon diritto essere etichettati come culti vari ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] altri, obiettivi sociali6. Nonostante la resistenza alla svolta operata dal papa, da parte di larghi settori del mondo cattolico, i dirittidi libertà individuale. I provvedimenti del domicilio coatto svolgono una funzione di repressione preventiva ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] alla difesa dei dirittidi tutti. Il suo rifiuto di farsi «strumento di galoppinaggio elettorale»55 Firenze 1967, p. 34.
63 D.M. Turoldo, La mia vita per gli amici, vocazione e Resistenza, Milano 2001, p. 76.
64 Ibidem, p. 29.
65 Ibidem, p. 106.
66 ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di disciplinamento che i decreti del concilio prescrivevano, si trattasse della resistenza delle autorità civili o di quella dei corpi clericali di Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Mpi, Statistica del Regno d’Italia, cit.
26 La resistenza dei vescovi fu d’altronde motivata anche da una precisa cattolica, L’ordinamento dei seminari secondo le prescrizioni del codice didiritto canonico, 3 febbraio 1920, in SCSU Plenaria, 3, 1920 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di Napoli si mise poi il condottiero Giorgio Castriota Scanderberg, famoso per aver guidato la resistenzadiDiritto Canonico […]. Bosa, 31 agosto 1987. Giovanni vescovo.
Con questo atto di particolare significato, il presule si mise sulla linea di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...