Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] il diritto canonico), un potere usurpatorio oltre che ‘illegale’ e condannabile: essa anzi autorizzava coloro che le erano soggetti alla disobbedienza e alla resistenza, alla destituzione del sovrano e infine – a partire da Giovanni di Salisbury ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] quasi lo Stato volesse avocare a sé il dirittodi convocare la conferenza – cominciavano a preoccupare i diresistenza alle decisioni collettive era costituito dal timore che molti vescovi avevano di veder ristretta la loro autorità in diocesi e di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Greci nei Germani ed ha concesso ai principi elettori il dirittodi scegliere il futuro, imperatore. Ma ogni onore, preminenza e a poca distanza da Amagni, vi entravano senza trovare resistenza nella popolazione. Si combatté attorno al palazzo papale. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] del ritorno di un papa santo, in quanto imitatore di Pietro, che non alla preparazione di una resistenza armata, adottata gerarchia il dirittodi possedere beni e riconducevano alla donazione di Costantino la decadenza della Chiesa, di cui essi si ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , che andavano da un’azione improntata alla pura resistenza alla notevole ritrosia a pagare con la necessaria continuità quali il contratto si riferisce»; l’articolo 40: «Il dirittodi sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano».
...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] coloniali come la Francia, pronta a rivendicare il dirittodi proteggere i cristiani presenti nei territori dell’impero di Propaganda Fide, il sistema di reclutamento missionario, introducendo, nonostante diverse resistenze interne, un sistema di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 'argomento che il governo del papa su Roma fosse didiritto divino64. Si evidenziò in questa vicenda il rapporto difficile a una presa di posizione politica173. Nessun pastore fu formalmente nominato cappellano dei gruppi diresistenza, sebbene alcuni ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] capacità diresistenza passiva e che l'architettura templare condivide con tutta una fase di architettura crociata di primo sec praticamente di ogni diocesi in cui l'Ordine arrivò ad insediarsi a proposito di decime, primizie, dirittidi sepoltura e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Fu imposta loro la "cazaga", una tassa che dava dirittodi residenza. I medici ebrei potevano curare pazienti cristiani. S ai canonici di S. Maria Maggiore di costruire la sua cappella gentilizia nell'oratorio del Presepe. Per le resistenze del ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] tentativi di riforma della stessa, che tuttavia restarono in gran parte allo stato di progetto anche per la resistenza indotta anche le centinaia di volumi, nella quasi totalità latini, che nel frattempo, soprattutto per dirittodi spoglio, si erano ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...