Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] una Convenzione internazionale sul genocidio. In seguito Lemkin insegnò diritto alla Duke University e alla Yale University, e fu ne vietano loro il possesso. I possibili capi di una resistenza, come i giovani maschi, sono costretti ad arruolarsi ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] della nuova normativa di resistere alla richiesta di proroghe: una resistenza in passato largamente cronistoria, cit., 52.
17 Tursi, A.Varesi, P.A., Istituzioni didiritto del lavoro, Padova, 2016, 353. Analoga valutazione della volontà del lavoratore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] abitanti di Laste Basse, sudditi veneti, e quelli di Folgaria, sudditi arciducali, circa dirittidi pascolo e di taglio di stata solo quella di propugnare la resistenza ad oltranza, ma soprattutto di elevare questa vicenda, che di per sé poteva ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] stipulato ed ai suoi effetti, dotandolo di una relativa stabilità e resistenza a contestazioni in sede ispettiva e rimettendo può che riguardare il provvedimento di certificazione ed i presupposti di fatto e didiritto sui quali la commissione ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] . Rocco sarebbe stata bollata come una «eresia giuridica» (Principii didiritto criminale, 1928, p. 51).
Dalla riflessione positivista sul rapporto tra codici era decisivo l'argomento della «resistenza della scienza a qualsiasi infiltrazione del dato ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] Il Commercio, in Cassese, S., a cura di, Trattato didiritto amministrativo, pt. spec., IV, Milano, di un’organizzazione fondata su trattati a carattere settoriale e a competenza specifica. Tuttavia, ancorché il commercio sia «la miglior resistenza ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] didiritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di altra utilità al consulente tecnico del pubblico ministero al fine di superando le resistenzedi ordine morale, o di altra natura, che la trattengono dall’attività di prostituzione»). D ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] ne definisce la forma giuridica con inevitabili riflessi nel diritto civile: giacché si diffonde l’idea che i di manipolare la volontà della vittima, che, in ragione di specifiche situazioni concrete, sia incapace di opporre alcuna resistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] romano, per approfondire il diritto romano, ma anche quelle sul diritto feudale e municipale, i classici del diritto moderno europeo, fino a locali, offriva una resistenza morbida e poco persuasiva. Anche i tentativi di imporre la temutissima ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] così tanta resistenza nella giurisprudenza di legittimità, pur trattandosi di una soluzione ormai a portata di mano (dopo it/handle/2434/177752).
3 Dolcini, E.-Marinucci, G., Corso didiritto penale, III ed., Milano, 2001, 470.
4 Riferimenti in ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...