BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi didiritto civile e canonico e fu nominato [...] il B. osserva tra l'altro la decadenza delle città albanesi e si dimostra molto scettico sulle possibilità diresistenza dei cattolici di fronte all'Islam. Per quanto riguarda la Bosnia, che non è riuscito a visitare, l'arcivescovo riferisce invece ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Termine derivato dalla locuzione latina jus naturale, «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridico-politica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui [...] : se le violano, le leggi positive non sono legittime, e il popolo ha il dirittodi rifiutarle e di ribellarsi. Questa concezione di Locke ha esercitato un influsso di enorme importanza sul pensiero politico. La dichiarazione francese del 1789 sui ...
Leggi Tutto
storia dell’economia e diritto
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Le relazioni law and economics
La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] . Nonostante qualche resistenza all’applicazione dell’economia al comportamento non di mercato, gli didirittodi famiglia e diritto penale. Da quegli anni, la law and economics ha gradualmente esaminato la struttura economica di ogni aspetto di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] .
Si è soliti distinguere anche tra c. giuridiche e c. politiche. È giuridica la c. in cui gli Stati avanzano pretese e oppongono resistenze fondate su argomentazioni didiritto internazionale, mentre è politica la c. in cui le parti si avvalgono ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] resistenza all’abrogazione da parte dididi cassazione, che le considerò prive didi efficacia era immediata in caso di esplicito rifiuto di conversione da parte didi legge in casi straordinari di necessità e didididididididididi riserva di assemblea). ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] anche tra controversie giuridiche e politiche. È giuridica la controversia in cui gli Stati avanzano pretese e oppongono resistenze fondate su argomentazioni didiritto internazionale, mentre è politica la controversia in cui le parti si avvalgono ...
Leggi Tutto
Procedimento volto a introdurre nell’ordinamento giuridico di uno Stato le modifiche necessarie a conformarlo alle norme didiritto internazionale in vigore per lo Stato stesso.
Le più compiute formulazioni [...] italiano si conforma alle norme didiritto internazionale generalmente riconosciute”. Questa disposizione ad esse una speciale “resistenza”, atta a farle prevalere su norme successive di pari rango (secondo un principio di specialità sui generis, ...
Leggi Tutto
Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] di accertamento di grado didi politica criminale, si è ritenuto che la minore gravità di queste forme dididi porlo in essere. Il colpevole di inoltre, i casi di desistenza volontaria e recesso di fattori esterni, quali, per esempio, la resistenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] di Roma dapprima (1879-80) di legislazione economico-finanziaria, poi (1880-1902) di scienza dell'amministrazione, infine (dal 1902) didiritto terre irredente sotto il suo dominio; di fronte alla resistenza incontrata si volse verso l'intervento con ...
Leggi Tutto
soccorso Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo. diritto Società di mutuo s. Associazione ispirata a principi di mutualità, che aveva come scopo sociale l’erogazione di determinate [...] la prestazione medica immediata, o comunque sollecita, eseguita in caso di incidenti, infortuni, malori improvvisi ecc. Il s. deve essere di tutto l’organismo, e in particolare del cervello che ha una scarsa resistenza all’ipoperfusione, l’arresto di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...