• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [2718]
Diritto [417]
Storia [758]
Biografie [730]
Religioni [289]
Geografia [140]
Diritto civile [158]
Scienze politiche [134]
Temi generali [146]
Storia delle religioni [115]
Storia e filosofia del diritto [109]

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] bisogno di alcuna legittimazione esterna, essendo perfettamente in grado di legittimarsi da solo. Così anche il diritto di voto anni Trenta e Quaranta, in Le idee costituzionali della resistenza a cura di C. Franceschini, G. Monina, S. Guerrieri, ... Leggi Tutto

Licenziamenti individuali nel rapporto di lavoro privato. 4) Licenziamento del dirigente

Diritto on line (2015)

Paolo Tosi Abstract Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] potendosi allora confidare, attesa la ragionevolezza e robustezza di questa giurisprudenza, sulla “tenuta” del diritto vivente, occorreva altresì confidare sulla resistenza, rispetto alla tentazione di detto recupero, anche da parte della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] hanno dovuto sostenere l’esistenza di una “forza di resistenza speciale” della norma pattizia in grado di farle prevalere sulle norme interne successive di pari rango (cfr. Quadri, R., Diritto internazionale pubblico, Napoli, 1968, 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Compensazione delle spese di lite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Compensazione delle spese di lite Paola Malanetto A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] il disposto normativo violasse il principio di ragionevolezza e il diritto di difesa di cui agli artt. 3 e 24 meccanismo di neutralizzazione della notoria minor resistenza del lavoratori di fronte al rischio processuale, una situazione di sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – ASIMMETRIA INFORMATIVA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Francesco Merloni La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] gli incarichi da disciplinare, delle posizioni di «amministratore di enti pubblici e di enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico» (co si è registrata un vera e propria azione di resistenza da parte delle Regioni e degli enti locali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità [dir. pen.]

Diritto on line (2016)

Carlotta Cassani Abstract Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] ’esistenza dell’esercizio del diritto di sciopero (Cass. pen., di un servizio pubblico o di pubblica necessità commesso dall’esercente un’attività imprenditoriale ex art. 331 c.p. (Manzini, V., Interruzione o turbamento, cit., 498), alla resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Cassazione e il processo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Cassazione e il processo telematico Enrico Consolandi La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] resistenza incontra2. La guida nomofilattica della Cassazione interviene così sul processo telematico, a qualche anno dalla sua introduzione, e questo può diminuire quel fenomeno di la parte, una lesione del diritto di difesa o possa comportare altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] adozione degli atti, a fronte della resistenza di alcuni Stati membri rispetto a materie anche dal reg. 2019/1111, limitatamente alle decisioni relative al diritto di visita e al ritorno di un minore sottratto; il reg. n. 805/2004; il reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immediata impugnazione del bando di gara

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immediata impugnazione del bando di gara Giulia Ferrari Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] in quanto tale, ai fini di una sua astratta sindacabilità, della prova di resistenza (ossia la prova che, ove consentito rinviare a Ferrari, Gi., Il nuovo rito appalti, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 737 ss. 2 La A.P. n. 4/2018 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Arbitrato internazionale [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] , e fatto oggetto di regolamentazione, non come prodotto del diritto di uno Stato, ma in condizioni generali di contratto o in moduli o formulari (sul punto si è ormai allineata la giurisprudenza italiana dopo un’iniziale resistenza: cfr. ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali