Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] più incisivo fu invece il recupero del diritto codificato da parte del Regno di Sardegna, recupero che avvenne soltanto sotto il regno di Carlo Alberto, non senza incertezze, superando le resistenze degli ambienti più conservatori. Il sovrano infatti ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ). Alcuni stati, comunque, oppongono resistenza a una o più di questi assunti. Di conseguenza, il loro atteggiamento e le solo un'area accanto a molte altre come la libertà di procreazione e il dirittodi aborto, in cui l'autonomia del paziente e il ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] 9). Sullo sfondo si può leggere il tentativo del dirittodi ridurre l’asimmetria tra i detentori dell’informazione e i sulla resistenza delle ‘piccole patrie’ nazionali a fronte dell’universalismo, sbandierato ai quattro venti, dei diritti umani; ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di determinare assetti di interesse differenti.
Ma, soprattutto, il giudicato ha capacità diresistenza 4522, in Urb. app., 2009,190; Gallo, C.E., Ottemperanza (giudizio di) (diritto processuale amministrativo), in Enc. dir., Annali, vol. II, t. II, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] per la rivendicazione dei pur pochi diritti riconosciuti ai carcerati. Con la caduta di Mussolini, nell’agosto 1943 tutti i confinati furono liberati e Pertini riprese l’attività nella Resistenza come membro del Partito socialista nel Comitato ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] più congruo disporre la sospensione per 15 giorni nel periodo natalizio, durante il quale le notifiche di atti giudiziari creano disguidi e pregiudizi nel dirittodi difesa delle parti. Avrebbe potuto esser presa in considerazione l’ovvia difficoltà ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] pur di raggiungere il proprio scopo, un notevole ausilio – quanto meno come test diresistenza della , in Palazzo, F.-Paliero, C.E., diretto da, Trattato teorico-pratico didiritto penale, vol. VII, 2011, 13; Id., Delitti contro l’integrità fisica ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] di una somma, equitativamente determinata, entro un limite massimo, nel caso di proposizione del ricorso (o diresistenza .d. anomalo al credito costituisce abuso del dirittodi difesa, sanzionabile mediante condanna per responsabilità processuale ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] e la transizione costituzionale italiana: la letteratura tra moralità e istituzioni, in Cortese, F., a cura di, Resistenza e diritto pubblico, Firenze, 2016, 221-240; Bianco, D.L., Partigiani e pubblici ufficiali, in Foro it., II, 1947, 98-99 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] su Contrattazione collettiva e diritti sindacali nel pubblico impiego, in Riv. giur. lav., 1976, I, 138).
Non sorprende allora che il groviglio di interessi politico-burocratici e sindacal-corporativi faccia forte resistenza alla formale introduzione ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...