BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] qui al suo limite più resistente. Istituita la giunta superiore di legislazione e definita in questa patria,425; Parere sopra gli spagnuoli baroni sardi, sopra i dirittidi signoraggio in Sardegna e particolarmente sopra il divieto delle chiusure ( ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di Speenhamland' (1795), erano stati privati del sussidio. Secondo tale legislazione, infatti, gli indigenti avevano diritto a i primi sodalizi, in Italia, furono le 'casse diresistenza' e le società di mutuo soccorso (in altri paesi unions o Bund) ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Toscana: il 25 entrarono in Firenze, senza incontrare alcuna resistenza. L'indomani, il generale P.-L. Gaultier de dirittodi successione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] e la resistenza all'avanzata della legge. Ancora nell'Inghilterra del Settecento, quando William Blackstone paragona i giudici a oracoli viventi, le decisioni della common law conservano il carattere di surrogato dell'oracolo nel diritto antico (v ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] tutto l'interesse ad incrementare e a sostenere di nascosto la resistenza antiaragonese dei giudici di Oristano. Non a caso il 6 genn fatto, decise senza indugio di rientrare in patria per far valere i dirittidi successione del proprio primogenito. ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] paesi asiatici e dal gruppo dei paesi caraibici. Era la resistenza trasversale a quella che veniva descritta come una imposizione unilaterale al resto del mondo di una visione dei diritti umani non universale, ma ‘europea’. Una UE non concorde sulle ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] l'esistenza di una relazione diretta tra resistenza alle malattie infettive e razione proteica. L'apparizione di edemi su corpi 1996, conclusasi con una dichiarazione che, riconoscendo il dirittodi tutti a non soffrire la fame, esortava gli Stati ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] A., ed allora Federico, richiamandosi agli antichi diritti degli imperatori, convocò un concilio a Pavia per settentrionale, che conducevano un'eroica lotta diresistenza contro le pretese imperiali di Federico, avevano da tempo stabilito contatti ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] saggiare anzitutto la resistenza della distinzione tradizionale tra le due forme di filiazione, legittima e pp. 909-1068.
I contratti di convivenza, a cura di E. Moscati, A. Zoppini, Torino 2002.
Trattato didirittodi famiglia, diretto da P. Zatti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] i corsi di R. Gneist, le lezioni di J. W. Holtzendorff didiritto pubblico, i corsi di A. H. G. Wagner di economia pubblica per i casi di malattia ma anche "pel caso diresistenza, della lotta in difesa legittima degli interessi di lavoro" (Adunanza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...