BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] di circa trecento persone. Alla morte del fratello Gualtiero, il B. rimase da solo alla testa dell'azienda. Le tre sorelle, benché avessero diritto fosse divenuta uno dei luoghi di rifugio per aderenti alla Resistenza. Inoltre, all'indomani della ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] didiritto civile e commerciale, ma anche didiritto processuale e didiritto internazionale. Nel 1936, su proposta di in Giustizia civile, X (1960), 4, p. 589; C. Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze 1961, ad ind.; R. Sabatantonio, V. G. e ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] piuttosto serio sembrò aprire al B. le migliori prospettive di una brillante carriera curiale. Ad essa nocque però non poco la resistenza delle autorità civili veneziane, meno disposte di quelle pontificie a dare via libera alla scalata dei benefici ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] alla difesa dei valori incarnati nella monarchia assoluta didiritto divino, che l'Europa della Restaurazione riportava in 20 settembre fu però informato della volontà di Pio IX di non andare oltre una resistenza simbolica.
Il giorno dopo la resa, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] favore del padre ad ogni diritto sull'eredità paterna e materna, in cambio di un vitalizio di centoventi ducati annui. Rimase suoi uomini fu assalita da una squadra inglese di ventiquattro navi. Inutile fu la resistenza, durata ben dieci ore; il B. ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] diritto alla pensione. A nulla erano valsi i decisi interventi in questa vicenda di P. Orsi, nella veste di senatore, e di G. Carabelli, arcivescovo di il Premio della Resistenza G. Agnello a pura del Comitato provinciale di Siracusa dell'Associazione ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] la professione di avvocato a Napoli, insegnando anche diritto all'Istituto superiore di lettere e scienze di S. ss., 216 s.; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I, Dalla Resistenza alla Repubblica. 1943-1948, Roma 1987; II, De ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] politica e dei partiti, della garanzia dei diritti, della separazione dei poteri, del ruolo della 'avvento della Regione in Italia, in Regioni e Stato dalla Resistenza alla costituzione, a cura di M. Legnani, Bologna 1975, ad ind.; P. Sanna, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] di sottrarsi alla cattura tentando inutilmente di far arenare il «Friedland» presso l’isolotto di Fanò. Seguirono una breve resistenza , avvocato e professore ordinario didiritto commerciale presso l'Università di Bologna. Inoltre: V. Spreti ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] della Lega italiana per i diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e con Miglioli, per una mostra di giornali clandestini a Colonia. Viene del B. è nell'Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, Milano 1968, sub voce. Notizie nella commemorazione al Senato ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...