ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] di costituzione, sulla Banca Romana, sugli istituti di beneficenza, come relatore di molte petizioni. Fu incaricato, il 29 aprile, dal triumvirato, di incitare il popolo alla resistenza , che la nega di fatto e didiritto costituendo il Sacro Romano ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] i suoi diritti a Luigi XII e invitò il figlio a raggiungerlo. Era, però, troppo tardi poiché Consalvo di Cordova aveva ormai posto l'assedio a Taranto, dove l'A. e i suoi consiglieri avevano organizzato la ultima, disperata resistenza. A lungo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Greci nei Germani ed ha concesso ai principi elettori il dirittodi scegliere il futuro, imperatore. Ma ogni onore, preminenza e a poca distanza da Amagni, vi entravano senza trovare resistenza nella popolazione. Si combatté attorno al palazzo papale. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , che si sentiva forte dell'amicizia di Padova e di quella del signore di Verona Alberto Della Scala, aveva scelto di affermare le proprie ragioni con le armi. Aveva così dato inizio ad una lotta diresistenza, nella quale intervennero anche i suoi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] obiezioni e resistenze), stabiliva che Siena tornasse sotto la protezione dell'imperatore, alle condizioni vigenti nel 1552; dovesse accettare una guamigione imperiale e fosse privata delle fortezze. Riconosceva a Carlo V il dirittodi procedere alle ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] li legavano ai padroni, trasferendo al potere sovrano il dirittodi esigerne come proprio il soddisfacimento. Dispose infatti che i intorno al 543-544. Al momento della battaglia di Tadina la resistenza si protraeva ancora, e ancora l'imperatore non ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dirittodi voto.
A differenza dello statuto prefascista, che prevedeva il dirittodi veto nel caso di stipulazione di accordi questo riguardo, nel non chiudersi in una posizione diresistenza passiva. Bisognava tra l'altro evitare che avesse seguito ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] capitoli allora emanati prova il protrarsi della resistenzadi Rachi, perché dichiarava nulle le donazioni di vicario di S. Pietro, i dirittidi dominio e di gestione amministrativa di un proprietario nell'àmbito dei suoi beni patriinoniali, e non di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] si potrebbe dir di più".
Un uomo di quel prestigio e insieme, è da aggiungere, di quella straordinaria resistenza a ogni fatica due di cui si è detto, veniva aggiunta una terza, vecchia ormai di quattro anni, concernente il dirittodi prelazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Roma peggioravano, anche per la lunga resistenza vaticana alla nomina del canonico di Breslavia, L. Sedlnitzki (che poi subentrò come coadiutore con dirittodi successione mons. J. Geissel, di Spira.
I fatti di Colonia ebbero una conseguenza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...