COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] obiezioni e resistenze), stabiliva che Siena tornasse sotto la protezione dell'imperatore, alle condizioni vigenti nel 1552; dovesse accettare una guamigione imperiale e fosse privata delle fortezze. Riconosceva a Carlo V il dirittodi procedere alle ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] li legavano ai padroni, trasferendo al potere sovrano il dirittodi esigerne come proprio il soddisfacimento. Dispose infatti che i intorno al 543-544. Al momento della battaglia di Tadina la resistenza si protraeva ancora, e ancora l'imperatore non ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dirittodi voto.
A differenza dello statuto prefascista, che prevedeva il dirittodi veto nel caso di stipulazione di accordi questo riguardo, nel non chiudersi in una posizione diresistenza passiva. Bisognava tra l'altro evitare che avesse seguito ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] capitoli allora emanati prova il protrarsi della resistenzadi Rachi, perché dichiarava nulle le donazioni di vicario di S. Pietro, i dirittidi dominio e di gestione amministrativa di un proprietario nell'àmbito dei suoi beni patriinoniali, e non di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] ciò intrapreso di combattere questa forma di protesta non organizzata di antica origine popolare mediante l'erogazione di premi per denunce ecc. non poté avere effettivamente buon esito già per il fatto che questa forma diresistenza, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] si potrebbe dir di più".
Un uomo di quel prestigio e insieme, è da aggiungere, di quella straordinaria resistenza a ogni fatica due di cui si è detto, veniva aggiunta una terza, vecchia ormai di quattro anni, concernente il dirittodi prelazione ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] , potendo quindi mettere a punto un’aggiornata strategia diresistenza, riscatto culturale e politico della «religio nova», di Varrone e Cicerone): l’interesse per storia e natura di religione e culto pubblici, lo studio del rapporto tra diritto, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] depressivo non è più: «Ho il dirittodi compiere questa azione?», ma «Sono in grado di compiere questa azione?».
Quel che è di adattamento, è caratterizzata da una fase di allarme con modificazioni biochimiche ormonali, da una fase diresistenza ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] sul testo conciliare, l’iniziativa attenuò la resistenza della minoranza ostile alla collegialità con un’ papa non poté recarsi per il rifiuto di Francisco Franco a rinunciare al dirittodi presentazione dei vescovi che permetteva il controllo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . Al G., alla fine di febbraio 1529, fu affidato l'assedio di due dei maggiori punti diresistenza, Barletta e Trani, mentre contro Guglielmo III di Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che reclamava il possesso per diritto ereditario della Gheldria ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...