Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] nei confronti di ogni assolutismo mondano; se la resistenza ai totalitarismi ideologici p. 69). Il mondo delle non persone, di coloro cioè cui è negato di fatto il dirittodi esistere e di svilupparsi nel rispetto della loro dignità umana, è ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] difendere la libertà religiosa del singolo individuo, non ha il dirittodi imporre la verità in cui crede, non ne ha la a modificare l’ordine del 14, e a permettere di prolungare la resistenza, cioè di «aprire le trattative per la resa appena aperta ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] del re di Francia, due giorni dopo, l'incoraggiò forse a riservarsi il dirittodi abdicare personalmente e al duca di Borgogna, G. dovette ritornare a Friburgo dove Federico d'Austria, costretto a cessare ogni resistenza contro Sigismondo, ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] fine, il re Teoderico aveva riconosciuto i dirittidi Simmaco, appoggiando quest'ultimo contro la fazione laurenziana consacrazione a patriarca di Alessandria di un monofisita intransigente, Timoteo III. La ferma resistenza delle diocesi del Ponto ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] e oltretutto contro la volontà del candidato. S. dichiara comunque valida l'ordinazione di Gregorio, ma minaccia Giovanni di privarlo del dirittodi ordinazione se oserà ripetere una tale trasgressione dei canoni. È pervenuta senza data l'epistola ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] spagnoli da Roma per piegare la resistenza del papa nei confronti dell'investitura di Napoli a don Carlos e costringerlo a concessioni nel campo della politica ecclesiastica, specie per quanto riguardava il dirittodi patronato.
Il C. fu chiamato da ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] quasi di pedina, e se la sua creazione ebbe il valore di una resistenza formale, è pur vero che la scelta, caduta su di il dirittodi eleggere il pontefice. Come cardinale del titolo dei SS. Apostoli, Gregorio poteva essere considerato una sorta di ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] dirsi esistente o rilevante per il diritto, ma perché abbia valore di prova in un giudizio, quando fosse di densità ρ è il fattore di proporzionalità k che compare nell’espressione della resistenza del mezzo: R=kAρu2/2, dove A è una superficie di ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] si è trovato a gestire personalmente un carico insopportabile di responsabilità, di cui in larga misura si è appropriata la Curia loro resistenza sono risultate determinanti per la rivendicazione e, infine, il riconoscimento dei diritti della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] frequentò probabilmente, insieme con Giovanni, i corsi didiritto canonico. Quando Giovanni vestì le insegne cardinalizie e fin dai primi di settembre Perugia si sottomise, mentre a Firenze l'aspra resistenza degli abitanti rimandò di un anno la ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...