PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] il pieno controllo del Canale e di tutto il territorio, nonché il diritto esclusivo di mantenervi forze e basi militari. alcuni giorni per venire a capo delle sacche diresistenza e assumere il pieno controllo della situazione; protrattasi ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] di 'elemento costitutivo della federazione' con diritto a proprie rappresentanze nel Parlamento federale, il riconoscimento di al 1995 si costituì, in K., un forte movimento diresistenza non-violenta e nacque uno Stato albanese parallelo, guidato da ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] era caratterizzata anche per una relativa resistenza alla politica di integrazione regionale, maggiormente perseguita, loro discendenti di ottenere, con il recupero della cittadinanza ceca, il dirittodi partecipare al processo di privatizzazione. La ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] parvero dimostrare maggiore disponibilità. Solo pochi mesi dopo, però, la resistenza dell'I. a concedere il dirittodi controllo su due impianti missilistici suscitò nuove polemiche: il timore di ritorsioni e nello stesso tempo la speranza che da una ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] territoriale e dell'indipendenza di tutti gli stati della regione e del loro diritto a vivere in pace entro proporzioni della sconfitta avevano accentuato negli Arabi i propositi diresistenza e di rivalsa, come risultò dal loro primo vertice tenuto ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] assicurato dai Cinesi, ma era riconosciuto al Giappone il dirittodi mantenere presidî sulla linea ferroviaria Pechino - T'ien- il compito di collegare le tre principali e cooperare alla loro azione, aggirando le posizioni diresistenza avversarie. ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] statali e private, l'organizzazione sindacale, il dirittodi sciopero, la composizione della seconda camera, l'elezione corso del 1944 sia dal governo provvisorio di Algeri sia dal Consiglio nazionale della resistenza. Ma solo dopo la fine delle ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] i Tedeschi, il 18 aprile 1943, e finire dopo lunga resistenza con la distruzione.
Norvegia: il governo Quisling annullò, il 5 febbraio 1942, la parità didiritti per i Norvegesi di razza ebraica.
Olanda e Belgio: le prime misure razziali vennero ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] , voluto da R., dovette superare la resistenza tradizionale del capitalismo contro qualunque ingerenza governativa. dei suoi patti con Stalin riguardo al dirittodi veto e altre possibili cause di conflagrazioni future.
Bibl.: Oltre gli scritti ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] Saudita. Inoltre, il ruolo attivo svolto da una parte della popolazione femminile nella resistenza all'occupazione irachena rilanciò le rivendicazioni del dirittodi voto per le donne. Accanto a tali posizioni, espresse dai settori più progressisti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...