Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta didiritti, con cui il sovrano s’impegnava a governare il di autonomia fino al 1943, quando, di fronte allo sviluppo del movimento diresistenza, le autorità militari tedesche imposero il regime di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] dal dirittodi voto.
Dopo un periodo di instabilità negli anni 1920, la politica di modernizzazione resistenza dei militari. Solo nel 1996, la nuova amministrazione di A.E. Arzú Irigoyen giunse, con la mediazione dell’ONU, alla firma di un accordo di ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] il controllo dello spazio aereo e delle acque territoriali, il dirittodi vietare l’ingresso nella Striscia a coloro che non vi uccisi e molti vennero feriti dopo il tentativo diresistenza violenta da parte dell’equipaggio all’incursione israeliana. ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] Cartagine nel 226 (trattato dell’Ebro) riconoscendole il dirittodi espandersi a sud dell’Ebro. Roma tuttavia conservò fondarne una nuova a 10 miglia dal mare. Dopo una resistenzadi tre anni (149-146) Scipione Emiliano espugnò Cartagine nel 146 ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] castello costituì un bastione della resistenza parlamentare alle truppe realiste nel 1643-48.
Contea di L. (o Lancashire; superficie e si fece proclamare re per dirittodi conquista. Diede così inizio, col nome di Enrico IV (➔), alla dinastia reale ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] (nov. 1918) alla conclusione di un armistizio, invocando la resistenza a oltranza. In qualità di esperto, partecipò (1919) alla prossimo l'avvento del regno dell'anima: il dirittodi proprietà era insanabilmente intaccato dalla guerra; d'altra ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] capitale. Nella prima metà del 15° sec. fu il centro della resistenza realista contro Inglesi e Borgognoni e Carlo VII vi stabilì la corte e qualora avesse dato scandalo. Riduceva al minimo il dirittodi appello a Roma per le cause ecclesiastiche e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] grandi passi avanti: i feudatari si riservavano il diritto esclusivo di battere moneta; l’imperatore s’impegnava a non H. Böll. A. Andersch è uno dei pochi in grado di parlare della resistenza tedesca. Nella lirica, N. Sachs è una delle più illustri ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di consigli distinti, assorbiti di fatto e di nome dal Maggior Consiglio, questo risultò composto di due ordini di membri, quelli elettivi e quelli didiritto dalla fame, la città, malgrado una strenua resistenza, il 23 agosto si arrese.
Con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] La popolazione africana fu gradualmente privata dei pochi dirittidi cui aveva goduto; per difenderne le prerogative D. Mbele; dopo il 1976, tra gli esponenti di un movimento artistico della resistenza, si ricordano D. Koloane, W. Bester. Emersi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...