Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] nomina dei ministri e il dirittodi sospendere una legge approvata dall’Assemblea, ma per non più di quattro anni. Il sovrano Bonaparte fu affidato il comando di un’armata che doveva entrare in Italia per piegare la resistenza dei sovrani. L’attacco, ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] sua città d'origine il dirittodi rappresaglia contro Faenza e in tal resistenza; sua intenzione dichiarata in modo esplicito in diverse missive di quel periodo era di muovere rapidamente, dopo aver ottenuto il controllo di Faenza, alla conquista di ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] quel tempo a opporre resistenza. Per quanto già alla morte di Carlomagno si fosse avviato un processo di frammentazione del dominio, solo confronto
Se Gregorio VII rivendicò ai soli papi il dirittodi usare le insegne imperiali, Innocenzo III, agli ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] che il B. si pronunciò poco dopo contrario alla concessione del dirittodi voto anche alle donne.
Il B. ebbe anche parte nel sollevati dalla resistenza delle popolazioni dell'interno fedeli al Senusso, nel senso, a quanto sembra, di mitigare la ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] al convegno della tendenza sindacalista rivoluzionaria (Congresso nazionale diresistenza, Bologna 7-12 maggio) sostenendo la proposta, vicepresidente. In questa veste il D. fu membro didiritto della Carnera dei fasci e delle corporazioni fin dalla ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] una breve interruzione nel 1234, fino al 1258. Il dirittodi elezione dell'arcivescovo venne, inoltre, revocato ai monaci e montagne. Note per una storia della resistenza musulmana in Sicilia nell'età di Federico II di Svevia, Palermo 1987; J. Johns ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] fatti d'arme contro gli ultimi nuclei diresistenza borbonica nel Mezzogiorno e nella repressione del di avven. eroiche, Milano 1912; Brescia per C., Brescia, 23 febbr. 1884; Lo Scamiciato (Reggio Emilia), IV (1886), n. 96; Per A. C. e pel diritto, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] 1882, p. 2). Una netta difesa del dirittodi proprietà, che si sostanziò nella proposta di rinvio sine die della "bonifica agraria", cioè di Sonnino, che voleva dare un segno tangibile del superamento della crisi finanziaria, il M. vinse la resistenza ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] divorzio, nel 1975 fu promotrice della legge sul dirittodi famiglia e nel 1978 non fece mancare il suo ind.; N. Caiti - R. Guarnieri, La memoria dei "rossi". Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Reggio Emilia, Roma 1996, pp. 635-646; G. Gozzini ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] vicende, nelle quali particolarmente tenace si dimostrò la resistenza dei giudici d’Arborea Mariano, Ugone e poi Nel 1726, Benedetto XIII derogò al dirittodi investitura e ad altre prerogative in favore di Vittorio Amedeo II. Sotto Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...